11/05/2011
              TUONANO I CANNONI PER IL CINEMA RUSSO
              Saranno i cannoni della Corazzata Potemkin a aprire, questo mercoledì  23 febbraio, la seconda rassegna che Conoscere Eurasia dedica alla  grande storia del cinema russo. L'iniziativa, condotta in  collaborazione con la Fondazione Russkiy Mir di Mosca e la nostra  Banca Popolare di Verona, si svolgerà nei locali della Banca  nella centralissima Via San Cosimo 10 (Piazza Nogara). La rassegna,  che comprende ben dieci film, si snoderà ogni mercoledì, da questo  all' 11 maggio, offrendo un panorama di questa cinematografia, chiuso  tra due capolavori mondiali, "La Corazzata Potemkin" che Sergej Ejzenštejn consegnò alla storia nel 1925 e che qui sarà accompagnato  alla fisarmonica dal M° Igino Maggiotto, e l' "Amleto" di Grigori  Kozincev che nel 1963 fermò in pellicola la superba interpretazione di  Innokentij Smoktunovskij. Un Amleto che è stato riletto, nel testo, da  Boris Pasternak, l'autore del "Dottor Zivago" e che ha le  indimenticabili musiche di Dmitrij Shostakovich. Gli altri film, che  sanno presentati in quest' ordine, sono "Cieli puliti" di Grigorij  Čucray, sul disgelo dopo lo stanilismo, lo splendido e indimenticato  "Dersu Uzala" di Akira Kurosawa, prodotto dall'URSS mentre il Giappone gli voltava le spalle,  "Kommissar" di Aleksandr Ascoldov, un film  maledetto che costò al regista la fine della sua carriera, un destino che oggi lo accomuna a quello dell'iraniano Jafar Panahi. Seguiranno a  questi il profetico Andrej Tarkovskij di "Lo specchio", il folgorante primo successo di Nikita Mikhalkov "Partitura incompiuta per  pianola meccanica", il Leone d'oro 2003 "Il ritorno" di Andrei  Zvyagintsev, il discusso "Accesso Remoto" di Svetlana Proskurina, e  uno dei film più importanti del recente cinema russo"
Madre e figlio"  dell'indiscusso maestro Aleksandr Sokurov, uno dei film più introvabili in Italia. Le proiezioni saranno presentate da Ugo  Brusaporco, curatore del programma, e dal professor Sergio Pescatori  dell'Università di Verona. Le serate, che hanno inizio alle ore 20.30,  sono gratuite. Per informazioni 045 8020904 - www.conoscereeurasia.it