Indietro     Aggiornamento al 29/06/2024
Concorsi
Archivio attività Biblioteca
29/06/2012
ARKETIPO n. 61 - marzo 2012 - HOUSING/high density
HOUSING - HIGH DENSITY RUBRICHE - INDEX 020 AGENDA 022 BOOKSHOP 024 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 034 MATERIALMENTE 036 SOLUZIONI 041 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 047 QUARTIERE LE ALBERE TRENTO, ITALIA PROGETTI - PROJECTS 060 ANTE DENSITÀ EDILIZIA E QUALITÀ DELL'ABITARE - CONSTRUCTION DENSITY AND LIViNG QUALÌTY 064 SAVONNERIE HEYMANS BRUSSELS, BELGIUM 074 LOGEMENTS SOCIAUX PLAN CLIMAT PARIS, FRANGE 084 URBAN LAKE HOUSING PORDENONE, ITALY 096 CONDOMINIO P CAGLIARI, ITALY 104 VIVAZZ SOCIAL HOUSING MIERES, SPAIN 116 POST QUALI PROSPETTIVE PER L'HOUSING SOCIALE? - WHAT IS THE OUTLOOK POR SOCIAL HOUSING? MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 121 SCALE - STAIRS 124 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 131 SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE — ACCOUNTING SYSTEMS 134 RASSEGNA 138 CAD&BIM: SPIRALI ED ELICHE 140 DESIGNERS, CONTRACTORS AND SUPPLIERS 142 INSERZIONISTI
29/06/2012
INVOLUCRI - envelope - Supplemento 12 al n.62 di ARKETIPO di aprile 2012
INVOLUCRI - ENVELOPE RUBRICHE - INDEX 009 RASSEGNA PROGETTI 010 COLORI DI TOLLENS BRAVO SRL EDIFICIO CONDOMINIALE A POTENZA Oli EDILTECO SPA PALAZZINE DI CIVILE ABITAZIONE 012 PASSA SPA HOTEL LIDO 013 L.A.P.E. SRL RESIDENZE PROGETTO SOLARIS 014 MAPEI SPA MUSEO FRAMMUSEET 015 NATURALIA-BAU SRL CASA CAMPER 016 ROCKWOOL ITALIA SPA CASA PASSIVA COLDA EST 017 RÒFIX SPA QUARTIERE CASANOVA 018 STO ITALIA SRL ABITAZIONE UNIFAMILIARE A THIENE PROGETTI - PROJECTS 024 KHAN SHATYR ENTERTAINMENT CENTRE ASTANA, KAZAKSTAN 030 PORTA DEL PARCO IN BAGNOLI FUTURA NAPOLI, ITALY 036 HBB-HARBOUR BRAIN BUILDING VENEZIA, ITALY 042 LYON CONFLUENCE FRANGE 048 CULTURAL CENTRE ROBERTO GRITTI PANICA, ITALY 054 IGUZZINI HEADQUARTERS SANT CUGAT DEL VALLÈS, SPAIN 063 RASSEGNA INFISSI AD ALTE PRESTAZIONI ALPHACAN SPA F.LLI RAVANELLO SRL FINSTRALSPA HAAS HOCO ITALIA SRL I.S.I. SRL INTERNORM ITALIA SRL METRA SPA OKNOPLAST REHAU ITALIA SPA REYNAERS ALUMINIUM SRL SCHÙCO INTERNATIONAL ITALIA SRL TONINI SRL FINESTRE DA TETTO FAKRO ITALIA SRL ROTO FRANK ITALIA SRL VELUX ITALIA SPA 072 INSERZIONISTI - ADVERTISERS
29/06/2012
ARKETIPO n. 62 - aprile 2012 - ENERGIA/energy
ENERGIA - ENERGY RUBRICHE - INDEX 026 AGENDA 028 BOOKSHOP 030 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 038 SOLUZIONI 043 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 051 LA FORGIATURA MILANO, ITALIA 058 AS BUILT PROGETTI - PROJECTS 062 ANTE IL TRIRAPPORTO EDIFICIO-ENERGIA-AMBIENTE - THE RELATIONSHIP BUILDING-ENERGY-ENVIRONMENT 066 SUNHOUSE H0RSHOLM, DENMARK 078 STUDENT HOUSING BARCELONA, SPAIN 090 BSKYB LONDON, UK 100 DOMUS TECHNICA IMMERGAS REGGIO EMILIA, ITALY 110 FUTURE MILANOFIORI NORD U14 OFFICE BUILDING MILAN, ITALY 120 POST ENERGIA ED EDILIZIA - ENERGY AND BUILDING MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 125 ISOLANTI TERMICI - THERMAL INSULATION 128 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 137 GENERATORI DI CALORE — HEAT GENERATORE 142 RASSEGNA 148 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 150 INSERZIONISTI
29/06/2012
ARKETIPO n. 63 - maggio 2012 - LEGNO-timber
LEGNO -TIMBER RUBRICHE - INDEX 022 AGENDA 024 BOOKSHOP 026 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 034 MATERIAL-MENTE 036 SOLUZIONI 041 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 047 NUOVA SEDE DAMIANI-HOLZ&KO BRESSANONE, ITALIA PROGETTI - PROJECTS 056 ANTE GLI ANNI DEL LEGNO -THE WOOD YEARS 060 LIBRARY AND CULTURE HOUSE VENNESLA, NORWAY 072 SILOE MONASTERY POGGI DEL SASSO, ITALY 082 PASSIVE HOUSE BESSANCOURT, FRANGE 092 COMMUNITYCENTRE SÒMERU, ESTONIA 102 VELODROME LONDON, UK 112 POST IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE - WOOD AS A STRUCTURAL MATERIAL MATERIALI E SISTEMI MATERIALS 'AND SYSTEMS 117 ELEMENTI PREFABBRICATI DI LEGNO — PREFABRICATED TIMBER ELEMENTS 120 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 127 SISTEMI CHE TRASPORTANO CALORE - SYSTEMS CONVEYING THE HEAT 130 RASSEGNA 138 CAD&BIM LO STILE DI VISUALIZZAZIONE SCHIZZO 140 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 142 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO - RACCOLTA ANNATE 2006-2010
II DVD contiene la raccolta integrale delle prime cinque annate del mensile II Sole 24 ORE Arketipo. Caratteristica peculiare dell'opera elettronica è quella di conservare la veste grafica dei contenuti e di riprodurre esattamente le pagine così come appaiono stampate nell'opera cartacea, della quale vengono anche conservati gli indici di consultazione. Una pratica ricerca per parole o per radice consente di trovare l'argomento o il documento desiderato. Tutte le pagine della raccolta possono essere stampate.
28/06/2012
SOLAR DECATHLON 2010/2012 - Supplemento 10 al n.52 di ARKETIPO di aprile 2011
SOLAR DECATHLON 2010/2012 RUBRICHE 014 ANTE MODELLI SUPERIORI DI EFFICIENZA - SUPERIOR MODELS OF EFFICIENCY 016 SAGGIO SOLAR DECATHLON: L'OLIMPIADE DELLA PROGETTAZIONE - SOLAR DECATHLON: THE OLYMPICS OF DESIGN 026 RASSEGNA PROGETTI 17 ARCHETIPI ENERGICAMENTE ALL'AVANGUARDIA -17 ENERGETICALLY ADVANCED ARCHTEYPES PROGETTI 038 LUMENHAUS VIRGINIA POLYTECHNIC INSTITUTE & STATE UNIVERSITY USA 042 IKAROS HOUSE ROSENHEIM UNIVERSITY GERMANY 048 HOME + HTF STUTTGART GERMANY 054 LUUKKU HOUSE HELSINKI UNIVERSITY OF TECHNOLOGY FINLAND 060 RE:FOCUS HOUSE UNIVERSITY OF FLORIDA USA 066 BAMBOO HOUSE TONGJI UNIVERSITY CHINA 020 ZOOMI SOLAR DECATHLON 2012: INNOVAZIONI DELLA PROSSIMA EDIZIONE - NEXT EDITION'S INNOVATION 022 ZOOM 2 L'ITALIA AL SOLAR DECATHLON - ITALY AT SOLAR DECATHLON 072 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 52 - aprile 2011 - Energia/energy
ENERGIA - ENERGY RUBRICHE 010 AGENDA 018 BOOKSHOP 020 CONCORSI 022 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 030 MATERIAL-MENTE 032 SOLUZIONI 037TECNICHE E DURABILITÀ PROGETTI - PROJECTS 054 ANTE COSTRUZIONI ED ENERGIA - CONSTRUCTION AND ENERGY 056 MASDAR INSTITUTE ABU DHABI, UAE 068 TGV STATION BELLEGARDE SUR VALSERINE, FRANGE 080 SURRY HILLS LIBRARY SYDNEY, AUSTRALIA 094 EXPOST BOLZANO, ITALY 102 SOLARIS, FUSIONOPOLIS SINGAPORE 114 POST OLTRE IL RISPARMIO ENERGETICO -BEYOND ENERGY CONSERVATION MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 37 SISTEMI TETTO DA POSARE - ROOFING SYSTEMS POR INSTALLATION 140 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 149 SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO INTEGRATI — INTEGRATED THERMAL SOLAR AND PHOTOVOLTAIC APPROFONDIMENTI - FOCUS 121 LUCE TECNICA AD ALTE PRESTAZIONI 124 RASSEGNA 160 CAD&BIM TAGLIO, ESTENSIONE E ALLUNGAMENTO 164 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 166 INSERZIONISTI 152 RASSEGNA
28/06/2012
ARKETIPO n. 53 - maggio 2011 - Sanità/healthcare
SANITÀ - HEALTHCARE RUBRICHE - INDEX 018 AGENDA 020 BOOKSHOP 022 CONCORSI 024 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 032 MATERIAL-MENTE 034 SOLUZIONI 039 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 045 OSPEDALE SAN LUCA (ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO) MILANO, ITALIA 052 AS BUILT PROGETTI - PROJECTS 056 ANTE PROBLEMI DI PROGETTO PER GLI OSPEDALI - DESIGN CHALLENGES POR HEALTHCARE PROJECTS 060 VIVIAN AND SEYMOUR MILSTEIN FAMILY HEART CENTRE NEW YORK, USA 072 CANCER CENTRE FLORENCE, ITALY 084 LIFE MEDICINE RESORT BAD GLEICHENBERG, AUSTRIA 096 EXTENSION OF THE HOSPITAL COMPLEX FIORENZUOLA D'ARDA, ITALY 108 CHILDREN'S HOSPITAL KIEV, UKRAINE 120 POST RI-PENSARE IL PROGETTO OSPEDALIERO - RE-THINK THE HOSPITAL DESIGN MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 135 MATERIALI ECO-ATTIVI - ECOLOGICALLY ACTIVE MATERIALS 138 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 145 AERAZIONE, SANIFICAZIONE E RECUPERO DI CALORE - VENTILATING, SANITISING AND RECOVERING HEAT 148 RASSEGNA APPROFONDIMENTI - FOCUS 125 SANITÀ _HEALTHCARE 126 RASSEGNA 152 CAD&BIM FAMIGLIA TRIDIMENSIONALE/8 155 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 158 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 54 - giugno 2011 - COPERTURE VERDI-green roofs
COPERTURE VERDI - GREEN ROOFS RUBRICHE - INDEX 026 AGENDA 028 BOOKSHOP 030 CONCORSI 032 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 040 MATERIAL-MENTE 042 SOLUZIONI 047 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 053 CANTINE MARCHESI ANTINORI FIRENZE, ITALIA PROGETTI - PROJECTS 064 ANTE TETTI DI TERRA E DI ERBA - EARTH AND GRASS ROOFS 068 MILANOFIORI NORD RESIDENCE MILAN, ITALY 080 FOOTBALL SCHOOL AMIENS, FRANGE 090 BLOKK AMSTERDAM, THE NETHERLANDS 100 ZONA NORD LIBRARY BARCELONA, SPAIN 110 FLOWING GARDENS XI'AN, CHINA 124 POST ARCHITETTURA SOSTENIBILE - SUSTAINABLE ARCHITECTURE MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 129 COPERTURE A VERDE - GREEN ROOFS 132 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 137 RECUPERO E RICICLO DELLE ACQUE - RECOVERING AND RECYCLING WATER 140 RASSEGNA 144 CAD&BIM LE MULTILINEE 148 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 150 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 55 - luglio-agosto 2011 - POLIFUNZIONALI/multifunctional
POLIFUNZIONALI - MULTIFUNCTIONAL RUBRICHE - INDEX 12 AGENDA 014 BOOKSHOP 016 CONCORSI 018 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 026 MATERIAL-MENTE 028 SOLUZIONI 033 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 039 I.LAB- CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE PROGETTI - PROJECTS 048 ANTE MULTIFUNZIONALITÀ COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE - MULTIPURPOSE BUILDINGS AS AN INTEGRATIVE TOOL BERGAMO, ITALIA 052 LAS ARENAS BARCELONA, SPAIN 066 BRIDGE SCHOOL FUJIAN, CHINA 074 NOIVOILORO CENTRE ERBA, ITALY 084 EMBARCADERO BUILDING CÀCERES, SPAIN 092 BARKING CENTRAL LONDON, UK 102 POST FUNZIONALITÀ /POLIFUNZIONALITÀ - FUNCTIONALITY /MULTI FUNCTIONALITY MATERIALI E SISTEMI MATERIALS E SYSTEMS 107 ISOLAMENTO ACUSTICO PER FACCIATE ACOUSTIC INSULATION FOR FACADES 110 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 119 FAN COIL DI ULTIMA GENERAZIONE LATEST GENERATION FAN COILS 122 RASSEGNA 126 CAD&BIM FAMIGLIA TRIDIMENSIONALE/9 130 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 132 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 56 - settembre 2011 - ALBERGHI/hotels
ALBERGHI - HOTELS RUBRICHE - INDEX 026 AGENDA 030 BOOKSHOP 032 CONCORSI 034 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 042 MATERIAL-MENTE 044 SOLUZIONI 051 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 057 THEINER'SGARTEN BIO VITALHOTEL GARGAZZONE, ITALIA PROGETTI - PROJECT 068 ANTE RAPPORTI TRA LUOGO E ARCHITETTURA - RELATIONSHIPS BETWEEN PLACES AND ARCHITECTURE 072 THE WATERHOUSE SHANGHAI, CHINA 086 SHERATON HOTEL MALPENSA MILAN, ITALY 096 BAYSIDE MARINA HOTEL KANAGAWA, JAPAN 108 MULTIFUNCTIONAL CENTRE LE TERRAZZE TREVISO, ITALY 120 HISTORY HOTEL EL AURASSI ALGIERS, ALGERIA 130 POST CONNESSIONI TRA SPAZIO E ABITANTI - CONNECTIONS BETWEEN SPACE AND INHABITANTS MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 145 FISSAGGI CHIMICI E MECCANICI -CHEMICAL AND MECHANICAL ANCHORAGE SYSTEMS 148 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 155 AUTOMAZIONE PER L'HOTELLERIE — AUTOMATION POR HOTELLERIE 158 RASSEGNA APPROFONDIMENTI - FOCUS 137 INVOLUCRI DI CERAMICA RASSEGNA 162 CAD&BIM FINESTRA DI DIALOGO OPZIONI: LA SCHEDA DISEGNO 164 DESIGNERS, CONTRACTORS AND SUPPLIERS 166 INSERZIONISTI
28/06/2012
SOSTENIBILITA' COSTRUITA/5 - built sustainibility/5 - Supplemento 11 al n. 57 di ARKETIPO di Ottobre 2011
SOSTENIBILITÀ COSTRUITA 5 - BUILT SUSTAINIBILITY5 RUBRICHE - INDEX 013 RASSEGNA PROGETTI CERTIFICATI 014 CASACLIMA BLS DOMUS VARESE, ITALY NATURAI BUILDING TREVISO, ITALY RESIDENCE NATURALE DAHOAM BOLZANO, ITALY 017 ITACA PARCO*PRATO SHOPPING AND SERVICES CENTRE PRATO, ITALY CASCINA RASARIO NOVARA, ITALY 019 LEED BAXTER ROME, ITALY IFAD HEADQUARTERS ROME, ITALY FLORIANI TECHNICAL-COMMERCIAL INSTITUTE TRENTO, ITALY PROGETTI - PROJECTS 026 PF SINGLE FAMILY HOUSE TRENTO, ITALY 032 HAUS DER ZUKUNFT REGENSBURG, GERMANY 038 SPECIAL HOUSE 9 NEW ORLEANS, LOUISIANA 044 ARBORETUM HOUSE LLEIDA, SPAIN 050 SAN BERNARDINO CHURCH L'AQUILA, ITALY 056 ENERGY PARK VIMERCATE, ITALY 063 RASSEGNA SOFTWARE PER LA CERTIFICAZIONI 072 INSERZIONISTI - ADVERTISERS
28/06/2012
ARKETIPO n. 57 - ottobre 2011 - RECUPERO/refurbishment
RECUPERO -REFURBISHMENT RUBRICHE - INDEX 034 AGENDA 040 CONCORSI 042 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 050 MATERIAL-MENTE 052 SOLUZIONI 057 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 063 RIQUALIFICAZIONE EXCRE CHIVASSO, ITALIA 070 AS BUILT PROGETTI - PROJECTS oso ANTE NUOVE RICERCHE PER LE RIQUALIFICAZIONI - NEW RESEARCH POR THE RESTORATION 084 CAN FRAMIS MUSEUM BARCELONA, SPAIN 094 MUSICSCHOOL INDUNO OLONA, ITALY 104 LUDGERHOF LICHTENVOORDE, THE NETHERLANDS 114 AUTOMOBILE MUSEUM TURIN, ITALY 124 REFURBISHMENT EX-HYUNDAI MILAN, ITALY 136 POST APPROCCI SOSTENTILI AL RECUPERO - SUSTAINABLE APPROACHES TO REFURBISHMENT MATERIALI E SISTEMI MATERIALS SYSTEMS SISTEMA A CAPPOTTO - EXTERNAL INSULATION 156 RASSEGNA MPIANTI - INSTALLATIONS 165 SISTEMI PER PRODURRE ACQUA CALDA SANITARIA - HOT WATER PRODUCTION 168 RASSEGNA APPROFONDIMENTI - FOCUS 142 T&T TENDE E TECNICA 2011 RIMIMI, ITALY 144 RASSEGNA 172 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 174 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 58 - novembre 2011 - METALLI/metals
METALLI - METALS RUBRICHE - INDEX 018 AGENDA 020 BOOKSHOP 022 CONCORSI 024 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 032 MATERIAL-MENTE 034 SOLUZIONI 039 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 045 DIESEL HEADQUARTERS BREGANZE, ITALIA PROGETTI - PROJECTS 054 ANTE METALLO: ARCHITETTURA DELLA NON-MASSA - METAL: "MASSLESS" ARCHÌTECTURE 058 SCHOOL OF ART AND HISTORY IOWA CITY, USA 070 HOTEL AC CORDOBA, SPAIN 080 SCIENCE CENTRE SVALBARD ISLANDS, NORWAY 092 FRIEM HEADQUARTERS SEGRATE, ITALY 100 4 SPORTS HALLS MEDELLÌN, COLOMBIA 112 POST MATERIALI STRUTTURALI - STRUCTURAL MATERIALS MATERIALI E SISTEMI MATERIALS /AND SYSTEMS 115 INVOLUCRI METALLICI - METAL WRAPPERS 118 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 123 GRUPPI FRIGORIFERI - COOLING SYSTEMS 126 RASSEGNA 130 CAD&BIM GRIGLIA E SNAP 132 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 134 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 59 - dicembre 2011 - CULTURA/culture
CULTURA - CULTURE RUBRICHE - INDEX 012 AGENDA 016 BOOKSHOP 018 CONCORSI 020 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 028 MATERIAL-MENTE 030 SOLUZIONI 035 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 041 BÌ - LA FABBRICA DEL GIOCO E DELLE ARTI CORNANO, ITALIA PROGETTI - PROJECTS 050 ANTE DIALOGO IMMAGINARIO CON CIÒ PONTI - IMAGINARY CONVERSATION WITH GIÒ PONTI 054 KUMU - THE MAIN BUILDING OFTHE ARTMUSEUM TALLIN, ESTONIA 064 FORT FORTEZZA REFURBISHMENT BOLZANO, ITALY 076 GUANGZHOU OPERA HOUSE GUANGZHOU, CHINA 090 GUANGDONG MUSEUM GUANGZHOU, CHINA 102 HISTORY CANTON LIBRARY LUGANO, SWITZERLAND 112 POST I NUOVI CONTENITORI DELLA CULTURA GLOBALE - NEW-STYLE GLOBAL CULTURAL HUBS MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 117 SISTEMI DI ILLUMINAZIONE — LIGHTING SYSTEMS MPIANTI - INSTALLATIONS 129 TERMOCAMINI E TERMOSTUFE - HEATING FIREPLACES AND STOVES 132 RASSEGNA 120 RASSEGNA 136 CAD&BIM IL COMANDO SERIE - PARTE 1 140 DESIGNERS, CONTRACTORS AND SUPPLIERS 142 INSERZIONISTI
28/06/2012
ARKETIPO n. 60 - gennaio-febbraio 2011 - UFFICI/offices
UFFICI -OFFICES RUBRICHE - INDEX 016 AGENDA 020 BOOKSHOP 022 CONCORSI 024 FOCUS PRODOTTO ENERGIA TECNOLOGIA INNOVAZIONE 034 MATERIAL-MENTE 036 SOLUZIONI 041 TECNICHE E DURABILITÀ CANTIERE - UNDER CONSTRUCTION 049 NUOVA SEDE VANONCINI BERGAMO, ITALIA PROGETTI - PROJECTS 058 ANTE EDIFICI CON UFFICI - MIXED-USE BUILDINGS 062 QUATTRO CORTI SAINT PETERSBURG, RUSSIA 072 PGGM NEW HEAD OFFICES ZEIST, THE NETHERLANDS 084 BIPCOMPUTERSSHOP AND OFFICE SANTIAGO, CHILE 094 MELFI HEADQUARTERS ISERNIA, ITALY 106 SALEWA HEADQUARTERS BOLZANO, ITALY 118 POST PAROLA D'ORDINE: RIQUALIFICARE - WORD OF THE DAY: REQUALIFY MATERIALI E SISTEMI - MATERIALS AND SYSTEMS 127 SISTEMA CONTROSOFFITTO - FALSE CEILINGS SYSTEM 130 RASSEGNA IMPIANTI - INSTALLATIONS 137 SISTEMI DI RISCALDAMENTO: CALDAIE CON IMPIANTO SOLARE - HEATING SYSTEMS: BOILERS WITH SOLAR SYSTEMS 142 RASSEGNA APPROFONDIMENTI - FOCUS 121 ASCENSORI E PIATTAFORME -SPECIALE 146 CAD&BIM IL COMANDO SERIE - PARTE 2 148 DESIGNERS, CONTRACTORS ANDSUPPLIERS 150 INSERZIONISTI
27/06/2012
Impianti elettrici negli edifici
L'esperienza accumulata dagli autori nel campo della «formazione» e l'interazione con i Tecnici più giovani, ha consentito di verificare che il passaggio dall'Università allo svolgimento della professione è tutt'altro che semplice, soprattutto per gli ingegneri che, provenendo da studi ove il «rigore fisico-matematico» è d'obbligo, si perdono nell'applicazione «pratica» delle loro conoscenze. Queste riflessioni hanno influenzato la natura di questo libro, con la convinzione che dovesse avere la struttura di un manuale, con la sua «brava» parte teorica e normativa - imprescindibile, ma sintetica - ed una «sostanziale» parte pratica, sviluppata anche con tanti esempi concreti, ma finalizzata ad «inquadrare» il progetto di un impianto elettrico dal suo embrione - le necessità del Committente e la documentazione da produrre per l'esecuzione - fino alla utilizzazione delle opere realizzate - impianto eseguito secondo la «perfetta regola dell'arte», corredato della «dichiarazione di conformità» e, ove necessario, del contratto di manutenzione. Il manuale è quindi suddiviso in varie sezioni concernenti il «quadro normativo» (leggi di interesse nel settore degli Impianti Elettrici comprendendo il Regolamento sull'installazione degli impianti emanato con D.M. 37/2008 e le principali norme GEI), i «criteri progettuali» (con schemi generici di «capitolato», di «richiesta d'offerta», di «contratto per la fornitura chiavi in mano», di «contratto di manutenzione»), un vero e proprio «vademecum» per ogni fase del «cantiere» e per ogni componente dell'impianto, «le verifiche da effettuare ad impianto ultimato» («dichiarazione di conformità») ed infine gli «esempi concreti» di realizzazione degli Impianti Elettrici per le tipologie di «immobili ad uso civile e similare» ricorrenti maggiormente nella vita professionale. Tra le novità introdotte in questa terza edizione si segnalano le indicazioni fornite dalla variante V3 della norma GEI 64-8, valida per le nuove costruzioni o per le ristrutturazioni, che definisce i livelli di prestazione dell'impianto elettrico per gli edifici residenziali; le novità in materia di illuminotecnica (compresa la progressiva eliminazione delle lampade ad incandescenza) e l'indispensabile aggiornamento normativo.
27/06/2012
Impianti Termici - Adempimenti per progettisti installatori e manutentori
Il volume riporta gli adempimenti e la modulistica riguardanti gli impianti termici che ogni progettista, installatore e manutentore deve conoscere, compilare e rilasciare al cliente per attestare le attività svolte in conformità alle disposizioni legislative vigenti relative alla sicurezza, al contenimento dei consumi energetici ed alla limitazione degli inquinanti in atmosfera. In particolare, il volume, pubblica i moduli e le istruzioni per compilare: • la relazione tecnica in base al D.Leg.vo 192/2005 e s.m.i.; • la dichiarazione di conformità per l'attivazione della fornitura del gas integrata dalla nuova modulistica introdotta dal DM 37/2008 e s.m.i.; • il libretto di impianto e di centrale; • il rapporto di controllo tecnico di un impianto autonomo e di un impianto centralizzato; • il rapporto di prova. Il volume viene completato con quattro formai contrattuali per l'esercizio e la manutenzione di impianti termici autonomi e centralizzati, nonché con istruzioni per verificare i valori limite in atmosfera di. particolari impianti termici civili in riferimento al Codice Ambiente. Nell'appendice sono riportati: • un utile glossario contenente, in ordine alfabetico, molte definizioni e spiegazioni per la comprensione di alcuni termini e per la compilazione dei moduli; • l'elenco della legislazione di riferimento; • l'elenco delle norme tecniche UNI. // Cd-rom allegato permette la personalizzazione di tutti i moduli e dei contratti e riporta i testi della legislazione di riferimento aggiornata a tutto il 2010.
27/06/2012
Impianti termici a caminetto
La progettazione, la costruzione, la manutenzione e l'uso dei caminetti domestici sono troppo spesso trascurati dai progettisti, dai costruttori e dagli utilizzatori: i primi per lo più pongono l'attenzione esclusivamente alla progettazione architettonica e all'arredamento degli interni, i secondi non si rendono conto che un corretto utilizzo del camino evita comportamenti troppo spesso fonti di inaspettati pericoli. Nella legislazione antincendio italiana esistono norme che regolano la costruzione di impianti semplici e complessi di produzione calore, ma non esistono norme antincendio cogenti per la costruzione e l'esercizio dei camini domestici a legna. Molti ignorano sia come deve essere realizzato in sicurezza un camino a legna, sia quali dovrebbero essere le precauzioni da prendere quando lo si utilizza; senza contare che per un camino a legna non esiste obbligo alcuno di manutenzione, se non in qualche regolamento comunale. L'autore, forte dell'esperienza maturata nell'attività di prevenzione incendi, che gli ha posto in evidenza la non trascurabile incidenza degli incidenti provocati dai camini, presenta un trattazione completa sulla materia. Partendo da un breve excursus storico vengono poi illustrati: - ; criteri di progettazione dei camini e delle relative canne fumarie - le tipologie architettoniche dei camini e la loro collocazione all'interno dell'arredamento - le problematiche relative alla combustione ed alla sua efficienza - le caratteristiche dei combustibili impiegati - il rischio d'incendio e relative misure per impedirne lo sviluppo e la prevenzione delle intossicazioni da CO? - le formalità autorizzative per l'installazione e la manutenzione dei camini negli edifici. Completa il volume un esempio di dimensionamento per camino a canna fumaria singola a tiraggio naturale secondo la UNI EN 13384-1, che rappresenta la tipologia più usuale, ed inoltre una esauriente appendice normativa sull'argomento.
27/06/2012
Standard igienico-sanitari
Numeroso è l'elenco dei luoghi destinati alla movimentazione degli alimenti. L'involucro edilizio ed i relativi impianti devono adeguarsi alle disposizioni igienico-sanitarie prescritte dalle norme e richieste dai tecnici controllori. Il progettista non può quindi ignorare i requisiti rispondenti a queste esigenze. La terza edizione di questo manuale, ampiamente rinnovata, tiene conto delle regole igienico-sanitarie emanate dalla Comunità europea mediante nuovi regolamenti, quindi già da applicare; sono inoltre precisate le procedure di controllo igienico-sanitario nei luoghi ove gli alimenti si producono, si vendono e si consumano. L'obiettivo di questo volume è quindi di offrire un supporto di conoscenze per far corrispondere, in modo oggettivamente sostenibile, materiali idonei e tecnologie precise alle regole, pure quando queste siano espresse solo in parte e, in particolare, siano solo qualitative. I progettisti restano liberi nelle loro soluzioni professionali, ma questo volume li informa sui condizionamenti proposti dalle regole igienico-sanitarie; i tecnici controllori da parte loro, per interpretare correttamente le normative, vengono sensibilizzati alle problematiche relative alle soluzioni tecniche. Nel volume sono estratte dalle disposizioni le norme di standard, relative all'edilizia annonaria, per ogni sorta di luoghi. L'indicazione di parametri oggettivi (di standard appunto) costituisce un indispensabile ausilio per tutte le categorie professionali coinvolte nella costruzione e nella gestione dei luoghi degli alimenti. Vengono quindi anche indicate le possibili soluzioni tecniche concrete che condizionano le scelte per realizzare l'edilizia e l'impiantistica dei luoghi suddetti. Con l'illustrazione di un esempio immediatamente applicativo sull'applicazione degli standard indicati, ne deriva un vero e proprio vademecum sulla realizzazione dei mercati quotidiani alimentari.
27/06/2012
Standard alberghieri
Questo manuale, per vocazione dell'editore e per esperienza professionale di chi lo scrive, è destinato prevalentemente ai tecnici - ingegneri, architetti, geometri - che applicano in modo adeguato gli standard, non facendosi condizionare più del dovuto, e conducono come si deve il confronto con chi li deve controllare. Questi professionisti sono abituati ad accettare l'esistenza stessa delle norme di standard, generali e specifiche per una determinata famiglia di luoghi, e si comportano di conseguenza, ben consapevoli delle responsabilità che si assumono. Responsabilità che, nella realizzazione e nell'adeguamento degli alberghi sono particolarmente severe, perché gran parte degli standard riguarda la sicurezza da garantire sia per l'antincendio che per l'igienicita degli alimenti, nel caso frequente della presenza di bar e ristoranti. La normativa sull'edilizia alberghiera è analizzata e commentata nel volume e può essere consultata nella sua interezza nel Cd-Rom allegato, che, riportando anche tutte le disposizioni riguardanti le altre tipologie di strutture ricettive: Residences, B & B, Agriturismo, Strutture all'aperto, Ostelli, Rifugi e tutte le altre casistiche di strutture extra-alberghiere, costituisce una completa banca dati sull'edilizia turistica.
27/06/2012
Acustica ambientale
Questa raccolta fornisce una documentazione ordinata ed esaustiva delle disposizioni riguardanti la tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico, puntualizzando anche la situazione degli adempimenti regionali che costituiscono il momento iniziale per passare alla operatività reale della prevenzione. Dall'entrata in vigore della Legge quadro 447/1995 sono stati emanati numerosi decreti attuativi che hanno definito i parametri tecnici di riferimento da tenere presente per le diverse attività soggette al rumore ambientale. Le Regioni, pur se non nella totalità, hanno predisposto linee guida per definire la zonizzazione acustica del territorio, in particolare quello urbano, ed hanno inoltre istituito elenchi di tecnici qualificati nella materia di «Acustica Ambientale». Le modalità per l'iscrizione ai predetti elenchi, le abilitazioni alla qualifica di tecnico esperto in «Acustica ambientale» sono state oggetto di delibere e derminazioni regionali, largamente riportate nel Cd-Rom allegato. Da ultimo il D. Leg.vo 194/2005, in ottemperanza a direttive CEE, si è inserito in un «corpus normativo» già ben definito, riformulando peraltro alcune grandezze tecniche e individuando competenze e procedure dei gestori di infrastrutture e centri urbani. Il volume intende quindi proporsi come promemoria normativo e documentale rivolto al tecnico competente in acustica ambientale, figura chiave per la piena operatività della tutela dell'ambiente di vita sia interno che esterno alle abitazioni.
27/06/2012
Rifiuti e siti contaminati
II volume è stato concepito e realizzato per fornire un concreto aiuto a tutti coloro che, per esigenze professionali, hanno necessità di consultare ed approfondire la normativa ambientale relativa a rifiuti e bonifiche. Oltre al testo di legge (riportato nella versione attuale, come via via modificato nel corso del tempo), il lettore troverà un fitto reticolato di note e richiami che lo guideranno nella comprensione e nell'interpretazione delle norme, segnalando il collegamento con altre norme ed esplicitando il contenuto dei frequenti rinvii normativi. Il volume è aggiornato anche con le modifiche introdotte dal D.L. 30 dicembre 2008 n. 208 (recante Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente) convertito nella legge 27 febbraio 2009 n. 13. In considerazione della loro importanza e del loro interesse per i professionisti (ed anche per coloro che operano nel settore legale) viene dato ampio risalto alle sentenze emesse dai giudici nazionali e comunitari in materia di rifiuti e bonifiche di siti contaminati. Le massime sono inserite e suddivise, in ordine cronologico, in base all'artìcolo di legge cui si riferiscono, per consentire una rapida consultazione e un'agevole ricerca della casistica di interesse. Obiettivo del volume è quindi quello di concentrare in un unico testo: a) la legislazione vigente in tema di rifiuti e bonifiche, b) un'ampia gamma di note orientative di commento e coordinamento, e) la giurisprudenza di riferimento; così da poter avere a portata di mano, attraverso una rapida ed intuitiva consultazione, tutti gli strumenti tecnico-giuridici necessari per orientarsi e districarsi tra le norme del diritto ambientale. Si segnala la possibilità di reperire numerosi testi normativi di supporto e completamento, sia nazionali che comunitari, all'indirizzo Internet: http://www.leaislazionetecnica.it/rifiuti
27/06/2012
Crollo e ricostruzione del CAMPANILE di SAN MARCO
Facciamo un passo indietro. Lunedì 7 luglio, durante alcune riparazioni che si stavano eseguendo sulla copertura della Loggetta del Sansovino, l'Ardi. Domenico Rupolo, coordinatore dei lavori e dipendente dell'Ufficio Regionale della Conservazione dei Monumenti, aveva notato alcune fessurazioni nella parete della Torre prossima alla copertura della Loggetta. Pare che l'architetto avesse segnalato l'anomalia ai suoi superiori senza che questi se ne preoccupassero più di tanto. Nei giorni successivi queste lesioni si erano prolungate verso l'angolo Nord-Est; Rupolo e il suo assistente Moresco avevano allora analizzato la situazione all'interno delle fenditure accorgendosi che ne fuoriusciva materiale pessimo che si sgretolava e polverizzava. Fu stilato un rapporto nel quale il tecnico indicava l'opportunità di tenere sgombera la Piazza.
26/06/2012
Recupero Strutture Lesionate
Giuseppe Carrara Moda A due anni dal rovinoso sisma che ha colpito 'Abruzzo, e la città de L'Aquila in particolare, dopo la prima fase di pronto intervento, per l'assistenza delle persone rimaste senza abitazione e per l'iniziale edificazione in altri siti di strutture prefabbricate o di veloce edificazione, gran parte dell'eventuale recupero degli edifici lesionati dal sisma è ancora da iniziare. Si è conclusa infatti la procedura di classificazione delle strutture, operazione che ha richiesto un lungo periodo sia per il gran numero delle costruzioni interessate, sia per il ritardo nella emanazione delle norme procedurali di tipo amministrativo e finanziario. La tenacia del popolo abruzzese renderà possibile mettere mano al recupero del patrimonio edilizio esistente. A tal fine il lavoro del professor Carrara Moda, coinvolto anche personalmente per ragioni affettive e di lavoro nell'opera di ricostruzione, vuole fornire a tutti i soggetti interessati, in primis ai tecnici ed addetti ai lavori, ma anche ai privati cittadini proprietarì degli immobili o ai pubblici amministratori, consigli sulle modalità di rinforzo delle strutture lesionate; pur mantenendo il doveroso riferimento ai principi della tecnica delle costruzioni, vengono forniti suggerimenti ed indicazioni relativi agli interventi edilizi in maniera semplice ed a tutti accessibile. Il lavoro è nato dalla parziale riunificazione di articoli, già comparsi nella rivista "Quaderni di Legislazione Tecnica", ed arricchito di nuovi capitoli ed esempi. Naturalmente il tutto è applicabile anche in altri contesti geografici o dove per cause diverse da un sisma si presentino lesioni nelle strutture edilizie. I concetti costruttivi tecnici degli edifici sono di facile comprensione; si basano su fatti reali propri della materia, nelle sue fondamentali caratteristiche, di resistenza agli sforzi, e di sollecitazioni generate con il suo peso, aggiungendosi altri agenti quali il vento e le scosse sismiche; non esigono calcoli matematici, che sono invece necessari quando si voglia passare dai concetti al dimensionamento delle strutture portanti. La conoscenza dei concetti tecnici è indispensabile per comprendere il consolidamento statico degli edifici danneggiati dalle scosse sismiche. I molti disegni del libro rappresentano esempi esplicativi e fanno passare dal concetto alla realtà spaziale. Questo ramo dell'ingegneria, specifico per il consolidamento, è indispensabile anche per la progettazione di massima del nuovo; per un regolare esercizio professionale è infatti necessario anche il complesso delle teorie e conoscenze proprie dell'ingegneria civile. In copertina: facciata di Palazzo «Carli» sede Universitaria nel centro storico de L'Aquila
26/06/2012
Guida alle fonti rinnovabili
II libro nasce con 'obiettivo di illustrare al lettore in maniera chiara i tratti salienti della disciplina sulle fonti energetiche rinnovabili, spesso di difficile comprensione a causa dell'elevato tecnicismo e dell'oscurità dei precetti normativi. La «parte introduttiva» analizza le peculiarità del settore ed il suo impatto sul sistema energetico nazionale. Vengono esaminate le principali fonti rinnovabili e, in relazione al fotovoltaico, viene spiegato il meccanismo di funzionamento del noto sistema di incentivazione denominato «Conto Energia». Adeguato risalto viene dato alle diverse procedure autorizzative che, purtroppo, nella prassi presentano una durata ed una complessità che contrastano con le finalità di semplificazione e snellezza perseguite dal legislatore. Uno specifico capitolo è dedicato alle linee guida di recente emanazione che sono andate a colmare un vuoto normativo che perdurava da parecchi anni e che è stato il fattore principale che ha favorito il moltipllcarsi di variegate discipline regionali al di fuori di una logica uniforme dì sistema. A corredo informativo è stato inserito un «glossario» con l'obiettivo di spiegare il significato delle più diffuse terminologie in uso in materia. Il glossario è stato realizzato con la collaborazione del Dott. Giampaolo Fusata, coordinatore del gruppo di lavoro Energia & Ambiente dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). Nella «sezione normativa» sono stati inseriti i principali testi sull'argomento compreso il recente recepimento della direttiva CEE sulle rinnovabili. Completa l'opera una ricca «rassegna giurisprudenziale» contenente le sentenze pronunciate dai giudici nazionali e comunitari, raccolte in ordine cronologico e suddivise per sistematicità in quattro macro-aree tematiche. Il volume si dimostra particolarmente utile per tecnici, ricercatori e professionisti che hanno l'esigenza di approfondire la tematica delle fonti rinnovabili e di conoscerne le diverse implicazioni sotto il profilo sia tecnico che giuridico.
26/06/2012
Muoversi negli edifici
I sottotitoli, indicativi per descrivere i contenuti di questo manuale, esplicano, come suggerito dallo stesso autore nella sua introduzione, «Le modalità per gli spostamenti brevi delle persone». La materia è divisa in due parti: la prima descrive i supporti per gli spostamenti solo pedonali; in pratica i corridoi in piano o con pendenza non elevata, comunque si chiamino nella loro specializzazione architettonica, poi le rampe, le cordonate e, in ultimo, le scale nella loro molteplicità e variabilità. La seconda si occupa delle macchine che contribuiscono a questi movimenti, i marciapiedi mobili, le scale mobili e gli ascensori, i mezzi di trasporto prevalentemente verticali, non trascurando, per la loro particolarità, anche le piattaforme elevatrici ed i servoscala da installare per chi si muove con difficoltà. II tutto è legato, oltre che alla pratica architettonica, a quanto prescritto dalle normative esistenti che a volte, pur lacunose o addirittura assenti, contribuiscono a formare un'insieme di prescrizioni che costituiscono quello che viene chiamato standard. Gli standard contribuiscono quindi alla formazione delle regole per progettare e costruire. Al riguardo può far riflettere, in alcuni casi anche significativi che l'autore mette in evidenza, che le regole dell'arte del buon progettista, per loro natura discrezionali e non obbligatorie, sono diventate norme di standard e quindi inderogabili. Gli standard vincolanti per gli elementi architettonici fissi (nel nostro caso corridoi, rampe, cordonate e scale) sono ormai stabili, nel senso che appare superato il loro assestamento. Quelli invece per le macchine che agevolano il movimento delle persone (marciapiedi, scale mobili, ascensori) sono naturalmente in piena evoluzione. Motivo in più per separare, in questo manuale, i due insiemi di modalità. Per quello che riguarda la parte dedicata alle macchine lo scopo essenziale è far sì che i tecnici non specializzati ne siano informati specialmente nel rapporto, indispensabile, con quelli specializzati. Nell'ambito dei servizi che la Legislazione Tecnica fornisce ai suoi lettori tutte le norme richiamate nel testo sono consumabili e scaricabili dal sito internet all'indirizzo: www.legislazionetecnica.it/muoversinegliedifici
26/06/2012
Finanza di progetto
Dall'esperienza professionale dell'Autore nasce questa Guida per professionisti tecnici, sia interni alle pubbliche amministrazioni quali operatori tecnici ed amministrativi delle stazioni appaltanti, sia per i professionisti esterni. Infatti, in qualità di R.U.R (Responsabile Unico del Provvedimento), l'Autore ha gestito, come assegnato per legge, intere procedure di appalti pubblici di lavori e servizi, dal livello della programmazione fino alla conclusione degli stessi, interagendo dal punto di vista tecnico amministrativo ( con gestione diretta tra l'altro delle gare d'appalto) con professionisti esterni e ditte appaltatrici, con i servizi sanitari zonali, con gli enti istituzionali autorizzatori, con gli enti finanziatori ecc.. Il compito del R.U.R è infatti quello di gestire con un budget assegnato, in piena responsabilità, le procedure dei pubblici servizi, organizzando e verificando il lavoro di qualificati professionisti interni ed esterni all'amministrazione e di ditte specializzate. In sostanza il R.U.R, dovendo attivare una serie di competenze multidisciplinari, agisce pienamente quale project manager. Il libro illustra dal punto di vista normativo, procedurale e gestionale l'appalto pubblico fino alla fase dell'approvazione del progetto esecutivo, sviluppando, da un punto di vista soprattutto pratico, quelle parti della procedura che necessitano di una qualificata integrazione della professionalità tecnica con quella amministrativa e fornisce anche esempi di documenti e relazioni progettuali di lavori pubblici già eseguiti o in corso di esecuzione. Nell'illustrare la programmazione e la progettazione di lavori pubblici complessi sono state inserite anche le principali particolarità dei documenti programmatori e progettuali nel caso di finanziamento dell'opera mediante le modalità della finanza di progetto (art. 153 del D.leg.vo n. 163/2006). Esempi progettuali all'indirizzo: www.legislazionetecnica.it/finanzaprogetto
26/06/2012
Interventi su edifici esistenti
Le norme tecniche ufficiali solo recentemente si sono occupate degli edifici esistenti: il riferimento è dato dal DM 14.01.08 Norme Tecniche per le Costruzioni che nel capitolo 8 ha previsto indicazioni specifiche per gli edifici esistenti. Queste precisazioni non erano contenute nei precedenti DD.MM. che storicamente hanno ottemperato alle LL. 1086/1971 e 64/1964. In esse sono individuate le procedure formali e sostanziali che il progettista deve adottare per intervenire sul costruito. Il presente lavoro affronta il problema illustrando passo per passo il metodo di approccio operativo dalla valutazione iniziale alla scelta finale delle modalità operative; gli interventi su edifici esistenti peraltro non concernono solamente il consolidamento di edifici, ma spaziano a tutte quelle misure mediante le quali si altera la struttura originaria dell'immobile: quindi anche gli ampliamenti, le sopraelevazioni, la rimodellazione dell'assetto distributivo di pianta, la realizzazione di nuove aperture sui muri, la sostituzione di solai, di coperture o di singoli elementi di queste, le esecuzioni di brecce sulle murature per far posto agli impianti che indeboliscono singole parti del fabbricato magari compromettendone il comportamento strutturale. Con rigore unito alla descrizione delle scelte operative, allo scopo di invitare il progettista sempre alla valutazione della sicurezza dell'intervento, vengono illustrati: • l'inquadramento giuridico degli interventi secondo le NTC; • i modelli relativi al comportamento dei materiali con alcuni confronti rispetto alle vecchie normative; • la valutazione del comportamento dell'edilizia storica; • il tema della diagnosi strutturale e una panoramica delle modalità di intervento specifiche per migliorare il comportamento di fabbricati obsoleti. Ampio spazio è dato alla descrizione e guida per l'utilizzo delle apparecchiature di indagine e monitoraggio degli elementi strutturali sui quali si deve intervenire. L'opera si discosta dalle innumerevoli e meritorie guide, anche storicamente e giustamente famose, che forniscono suggerimenti pratici per gli interventi sul costruito ed in particolare lesionato, perché mostra la connessione tra la necessarie operazioni sugli elementi strutturali alla indispensabile verifica analitica che il progettista deve esercitare prima di effettuare una qualsiasi modificazione all'equilibrio statico dell'immobile oggetto di intervento.
26/06/2012
Progettazione strutturale
L'entrata in vigore del DM 14.01.08 ha introdotto numerose novità nella normativa tecnica italiana nel settore della progettazione strutturale: per la prima volta il Metodo Semiprobabilistico agli Stati Limite diviene obbligatorio a scapito del Metodo delle Tensioni Ammissibili; l'Italia viene praticamente dichiarata tutta zona sismica in ordine a una definizione probabilistica di accelerazione attesa al suolo; i modelli di calcolo diventano più complessi; i materiali e i prodotti da costruzione devono ottenere una certificazione prima di essere immessi nel mercato e non possono essere utilizzati prodotti non conformi; gli impianti, ancorché elementi non strutturali, devono essere sottoposti a verifica; anche negli interventi non soggetti a deposito di progetto delle strutture il progettista deve effettuare una verifica in relazione alle possibili interazioni con lo Sfato Limite Ultimo e lo Sfato Limite di Esercizio. Questo volume costituisce quindi un compendio di nozioni mutuate in primo luogo dal DM 14.01.2008, quindi dalla Circolare applicativa del CSLLPP n° 617/09, dagli Eurocodici, da cui il complesso della norma deriva, da Istruzioni Ministeriali e infine dagli elementi teorici utili alla comprensione dei contenuti fondamentali. La materia viene proposta in maniera ragionata, anche per rendere il professionista consapevole di quello che i numerosi software di calcolo presenti sul mercato forniscono per la soluzione delle problematiche di progettazione e nel rispetto delle norme tecniche obbligatorie al fine della sicurezza delle costruzioni.
26/06/2012
Servizi di architettura ed ingegneria
Constatata la disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti e l'estensione del fenomeno di ribassi sproporzionati, l'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici ha avviato una consultazione on-line, seguita dall'apertura di un tavolo tecnico di consultazione con gli ordini professionali e le categorie economiche interessate e con la partecipazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al fine di approfondire sul piano tecnico-giuridico le modalità di effettuazione delle gare e di presentazione delle offerte, tenendo presente l'importanza del ruolo del progettista nella corretta realizzazione delle opere pubbliche. Le Linee Guida oggetto del presente volume sono il risultato di dette consultazioni, ed analizzano le varie fasi sub-procedimentali: • modalità di affidamento; • individuazione dei requisiti di partecipazione alla gara; • individuazione dei criteri di aggiudicazione; • indicazioni sulle modalità di applicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa; • determinazione dell'importo a base di gara; • verifica della congruità delle offerte. La trattazione tiene anche conto delle disposizioni del Nuovo Regolamento sul Codice dei Contratti sottolineandone le differenze con il precedente DPR 554/99. Per agevolare la consultazione in questa pubblicazione sono state inserite, a cura della redazione di Legislazione Tecnica, note riportanti tutte le norme, gli stralci e le sentenze richiamate dalle Linee guida
26/06/2012
Edilizia annonaria
Tra i tecnici (ingegneri, architetti, geometri) addetti alla realizzazione dei luoghi ove vengono custoditi o commercializzati gli alimenti e gran parte di coloro che li devono controllare (gli igienisti incaricati della prevenzione dei rischi) esiste una dialettica destinata a creare a volte contrasti e incomprensioni. Per cercare di limitare gli effetti di tale contrapposizione, è consigliabile che i tecnici dell'edilizia, che realizzano e mantengono in efficienza i luoghi, organizzino anche rapporti con quelli delle ASL che li devono sorvegliare. Oltre al prevedere le possibili contestazioni, conoscere chi le farà e il suo modo di essere è un fattore di sicurezza nell'attività dei professionisti, e nella loro responsabilità personale. È inoltre importante che i tecnici delle ASL, che si occupano della prevenzione nei luoghi suddetti, abbiano competenza sul modo di realizzarli correttamente. È quindi giusto spiegare loro, in questo manuale, come lavorano normalmente i tecnici dell'edilizia, quali sono i loro atteggiamenti e che difficoltà hanno per poter controllare meglio il loro prodotto. Questo manuale è completato da un ampio approfondimento sul modo di realizzare i luoghi dove si producono, si conservano e si vendono gli alimenti. Argomento finora poco documentato dove il controllo di questi luoghi è un'occasione essenziale di confronto tra coloro che realizzano e gli igienisti delle ASL. Viene infine mostrato in un'appendice come si realizzano i servizi per un tipo particolare di luoghi degli alimenti: i mercati rionali del commercio al dettaglio. Appendice utile di per sé e, soprattutto, per mostrare un metodo consigliabile per l'esecuzione di tutti questi luoghi.
26/06/2012
Direzione dei lavori
L'ottava edizione del volume dedicato alla Direzione dei Lavori risulta sostanzialmente rinnovata soprattutto con importanti novità introdotte dal Regolamento dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, dalle nuove procedure sulla SCIA, dal «Decreto Sviluppo» e dai recenti decreti Monti del 2012. Rilevante è infine l'attenzione dedicata alla casistica inerente la Sicurezza nel cantiere e, in particolare, all'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale. Tale attenzione risulta particolarmente significativa per i Direttori dei Lavori nei cantieri: la corresponsabilità alla quale essi sono chiamati dalla legge li impegna, infatti, ad una specifica vigilanza nell'interesse proprio, del committente, della collettività e, prima di tutto, di coloro che nei cantieri lavorano. Nel capitolo dedicato all'Arbitrato è stata inserita la nuova normativa sulla Mediazione e Conciliazione. L'ampio excursus del quadro normativo sugli interventi edilizi, con riferimento all'evoluzione storica delle disposizioni, contribuisce alla formazione professionale del tecnico che riveste il ruolo di Direttore dei Lavori. Il testo è di ausilio per lo svolgimento dell'incarico di D.L., riportando, insieme a norme di interesse, commenti e approfondimenti, anche un'ampia modulistica e schede tecniche relative alle varie incombenze cui è chiamato il Direttore dei Lavori. Nel testo è anche inserita una tabella operativa che compendia tutte le operazioni che normalmente svolge il Direttore dei Lavori. Il libro, già utilizzato in molti corsi di formazione, sarà certamente utile anche ai giovani professionisti che si affacciano al mondo del lavoro, con l'entusiasmo di imparare e con la preoccupazione delle tante responsabilità cui saranno chiamati. È consultabile e scaricabile dal sito Internet della Legislazione Tecnica www.legislazionetecnica.it/direzionelavori, la normativa di riferimento e la modulistica, della quale è possibile la «personalizzazione» da parte di ciascun Professionista.
26/06/2012
Cantiere edile
Dall'esperienza lavorativa dell'autore su molti cantieri edili nasce il presente volume sotto forma di agevole prontuario per tutti gli addetti ai lavori. Evidentemente la vastità della materia, caratterizzata da tantissime variabili, non può essere affrontata in maniera univoca, poiché ogni cantiere deve confrontarsi con tanti fattori interconnessi tra loro, primo fra tutti il fattore aziendale, che incide in maniera significativa su tutto lo sviluppo della commessa. Ogni azienda imposta il cantiere in maniera differenziata, in proporzione alle sue capacità tecnico-finanziarie; può quindi accadere che una stessa commessa può dare risultati differenti ed avere esiti discordanti a seconda da quale realtà aziendale viene eseguita. Gli argomenti che vengono trattati nella presente pubblicazione abbracciano le varie problematiche riscontrabili in un cantiere edile e sono trattati in modo da offrire un compendio sui vari passaggi e sulle problematiche riscontrabili nella commessa. Il volume prende anche in esame la preventivazione, i confronti con le offerte, la scelta del fornitore, per arrivare alla gestione vera e propria della commessa e del cantiere. Ampio spazio è dedicato alle macchine ed attrezzature ed all'analisi del loro migliore utilizzo. Chiude il volume un indispensabile vademecum su tutta la documentazione da possedere all'interno del cantiere edile, documenti indispensabili per evitare mancanze sostanziali e formali nei confronti delle amministrazioni pubbliche di controllo.
26/06/2012
Piano paesaggistico
Questo breve elaborato vuole offrire un orientamento alla lettura, alla comprensione ed all'applicazione della regole che sovrintendono alla pianificazione paesaggistica del territorio ed al regime delle autorizzazioni; orientamento riferito non solo alla finalità della norma ma anche al contesto nel quale la medesima è stata definita e trova attuazione, nei complessi rapporti fra lo Stato e le Regioni (e gli Enti territoriali dalle stesse subdelegati al procedimento autorizzatorio). Il testo è particolarmente orientato alla formazione e all'aggiornamento professionale, ma non solo. Il mondo professionale che produce e fornisce i servizi di architettura e di ingegneria deve tenere presente che, a seguito delle recenti innovazioni legislative, l'attribuzione di responsabilità al progettista nella asseverazione della conformità delle iniziative edilizie si configura quale «delega di potestà pubblica al soggetto qualificato». Da qui deriva che il professionista deve essere bene informato in merito alle procedure autorizzative necessarie alla tutela ed al governo del territorio. Sono inoltre riportati estratti di numerose sentenze della Corte Costituzionale, che è dovuta intervenire più volte per chiarire limiti e responsabilità dei diversi livelli di governo, offrendo anche un chiarimento dei princìpi che devono sostenere l'azione amministrativa a favore della tutela del paesaggio ed a sostegno della sua valorizzazione.
26/06/2012
La sicurezza negli edifici scolastici
L'evoluzione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con la pubblicazione del decreto legislativo 81/08 e s.m.i. ha reso necessaria la quarta edizione del presente manuale. Ma al di là dei necessari adeguamenti normativi e dei riferimenti alle nuove disposizioni, la doverosa attenzione ai parametri di sicurezza degli edifici scolastici spinge a mantenere vigile l'attenzione agli adeguamenti delle strutture e degli impianti di edifici destinati ad una utenza particolare. I temi della sicurezza sono esposti in capitoli, separati solo apparentemente: in realtà la normativa sulla sicurezza è unica, anche se le prescrizioni sono distribuite tra più insiemi di disposizioni; e sono, infatti, frequenti i rimandi dall'uno all'altro capitolo. La normativa è piuttosto complessa, oltre che sovente difficilmente comprensibile per i non specialisti, disarticolata in molteplici regole, tanto da aver reso necessario il tentativo compiuto, con questo volume, di dare unità all'argomento. I dirigenti scolastici conducono una tipologia di scuole molto vasta; e lo diverrà sempre più per gli istituti superiori man mano che sarà richiesta una preparazione specifica per determinate attività lavorative, ma queste nozioni richiedono necessariamente l'ausilio di professionisti particolarmente competenti: il dirigente scolastico infatti, anche se è un tecnico, come quello di un istituto industriale, difficilmente sarà un esperto della sicurezza, materia che di recente, come è noto, ha assunto un tono eminentemente specialistico. In questa edizione sono richiamate e commentate le nuove «Linee Guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole». All'indirizzo www.legislazionetecnica.it/scuole è possibile la consultazione completa di tutte le disposizioni commentate dall'autore nel testo fornendo ai responsabili un quadro esaustivo degli obblighi da tenere presente.
26/06/2012
L'inventario del territorio
Continueremo a chiamarlo catasto, è un termine del tutto irrinunciabile per gli agrimensori e per i tecnici dell'urbanistica e dell'edilizia, ma ormai ci dobbiamo rivolgere all'Agenzia del territorio. E non è stato semplicemente cambiato il nome: quest'agenzia, istituita nel 1999 dalla riforma dell'amministrazione centrale italiana, riunisce essenzialmente i compiti precedenti del catasto, appunto, e quelli della conservatoria dei registri immobiliari, ora da considerare componenti complementari. Ipotizzare la fusione delle due istituzioni, catasto e conservatoria, per superarne l'inidoneità nelle esigenze attuali del controllo del territorio è stato possibile per l'intervenuta disponibilità della tecnologia informatica, via telematica inclusa. Per rendersene pienamente conto, basta scorrere le vicende dell'istituzione del catasto italiano, alle quali si accenna brevemente, rammentando costantemente che tutte le operazioni sono state fatte, come si suoi dire, a mano e sul cartaceo. Attualmente le modalità operative sono ormai consolidate con l'uso delle procedure informatiche, la PREGEO e la DOCFA, ma una nuova evoluzione si prospetta all'orizzonte: il decentramento ai comuni o meglio il coinvolgimento dei comuni nell'aggiornamento dei dati catastali. Il presente manuale ha una duplice funzione: • la descrizione di tutte le procedure e le terminologie che presenta la materia «Catasto», fornendo ausilio e chiarimenti ai tecnici che si affacciano all'attività ed ai rapporti con l'Agenzia del Territorio; - dare a coloro che già sono addetti ai lavori un sicuro supporto operativo, evidenziando le nuove tendenze, e una guida passo per passo all'utilizzo delle procedure informatiche risolvendo dubbi sui possibili dubbi operativi. Completa il volume un utile glossario che chiarisce tutti i termini a volte quasi gergali della materia ed uno stralcio delle norme fondamentali da avere sottomano; ulteriore documentazione integrativa è liberamente consultabile e scaricabile sul sito internet all'indirizzo: www.leaislazionetecnica.it/territorio
26/06/2012
Attività edilizia normativa e pratica
Le recenti innovazioni legislative mirate alla semplificazione ed alla liberalizzazione dell'attività edilizia hanno prodotto una innovazione rilevante, che attribuisce al progettista la responsabilità, sanzionabile penalmente, nell'asseverare «la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti e al/e altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie nel caso in cui la verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico discrezionali, alle norme relative all'efficienza energetica». L'attribuzione al progettista della responsabilità di asseverare le condizioni legali per procedere all'attuazione dell'intervento edilizio, in una situazione di certezza sui riferimenti normativi e nel merito degli adempimenti, non dovrebbe creare particolari problemi, risultando una scelta auspicabile oltre che condivisibile. Il quadro normativo vigente presenta tuttavia delle innegabili criticità, con particolare riferimento alla chiarezza delle procedure ed alla certezza delle norme tecniche di settore, che determinano la legittimità dell'attività edilizia. Questo testo descrive il quadro vigente delle norme e delle procedure che regolano l'attività edilizia, riordinando gli argomenti in una dimensione logica. Per una migliore comprensione si è scelto di adottare una impostazione manualistica, con l'obiettivo primario di suggerire le responsabilità professionali. Lo scopo non è limitato solo a sostenere il progettista nella ricerca di assumere con consapevolezza i rischi connessi all'obbligo di asseverare le condizioni che determinano la legalità dell'attività edilizia. La disposizione dell'opera tiene anche conto che l'attività professionale si dispiega - attualmente - all'interno di una società che contempla la libera circolazione sia delle merci sia delle persone, e quindi la liberalizzazione del mercato dei servizi anche professionali, nel quale la concorrenza nelle attività professionali non può essere regolata solo dai costi, ma deve inevitabilmente fondarsi sulla qualità dei servizi prestati. In tal senso la consapevole conoscenza delle norme e delle procedure che regolano l'attività edilizia risulta indispensabile per definire i requisiti e misurare la qualità della progettazione e delle conseguenti realizzazioni fisiche.
26/06/2012
Responsabile unico del procedimento
II presente manuale operativo è rivolto a chi si trova a ricoprire il ruolo di RUP e necessita di una guida pratica e veloce per potersi destreggiare senza indugio nel variegato sistema legislativo e regolamentare che lo disciplina. L'articolazione del Manuale è stata studiata in modo da poter essere utilizzato in qualunque fase del procedimento, a qualunque livello di conoscenza della materia, sia dai più esperti, per i quali costituisce un utile promemoria, sia da funzionari pubblici alle prime armi, che possono trovare nel Manuale utili indicazioni da mettere subito in pratica ed elementi teorici di base per acquisire padronanza della materia e sicurezza nello svolgimento del proprio incarico. Gli autori hanno raccolto e razionalizzato i contenuti delle norme per consentirne un uso rapido e funzionale attraverso il censimento e il riordino di tutti i disposti normativi facenti riferimento al RUP (schede normo-cronolo-giche), ed inoltre con la ricostruzione dell'iter dei diversi sub-procedimenti, attraverso tabelle sinottiche, diagrammi di flusso e continui riferimenti alla fonte normativa di provenienza, curando con particolare attenzione gli aspetti relativi all'entrata in vigore del nuovo Regolamento attuativo del Codice, il DPR 207/2010. L'ausilio di numerose tabelle riassuntive e diagrammi di flusso sulle procedure operative agevola grandemente il lettore e costituisce un valore aggiunto significativo alla comprensione dell'attività del RUP. Il lavoro coordinato dei due autori, che operano uno all'interno della pubblica amministrazione e 'altro come libero professionista, contribuisce a fornire utili indicazioni sia ai tecnici delle strutture appaltanti sia ai partecipanti alle gare.
26/06/2012
Guida alla Mediazione Negoziazione Conciliazione (Libro 1°)
libro I Mediazione delle liti civili e commerciali. L'opera, progettata in tre libri vuole mettere a disposizione dei nuovi "professionisti" della mediazione/negoziazione uno strumento agile che, attraverso l'ermeneutica della norma, faccia comprendere lo spirito rivoluzionario di un testo di legge, che se ben compreso e attuato, da una parte si renderà indispensabile per dirimere una miriade di controversie che ingolfano i Tribunali, dall'altra renderà più veloce e attuale la cosidetta "giustizia togata", che liberata da "zavorra" riacquisterà nei confronti dei cittadini quella credibilità che odiernamente è stata fortemente incrinata. Il Libro I è dedicato al commento del nuovo D.Leg.vo 28/2010, il Libro II analizza II Nuovo Regolamento attuativo (D.M. 180/2010) con annesse le istruzioni per installare il software «Guida alla Mediazione» dal sito Internet di «Infotel Sistemi» ed il Libro III guida alla lettura ed alla interpretazione dei testi e degli accordi relativi alla materia della Mediazione, Conciliazione, Negoziazione ed Arbitrato. Gli autori hanno operato con la finalità di far comprendere che l'unico strumento per dirimere le controversie più ricorrenti in materia civile e commerciale non è la "sentenza" bensì il "compromesso", in quanto liberamente e consapevolmente accettato dalle parti, con l'ausilio del "professionista" della mediazione/negoziazione.
26/06/2012
Guida alla Mediazione Negoziazione Conciliazione (Libro 2°)
libro II Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del D.Leg.vo 4 marzo 2010, n. 28. L'opera, progettata in tre libri vuole mettere a disposizione dei nuovi "professionisti" della mediazione/negoziazione uno strumento agile che, attraverso l'ermeneutica della norma, faccia comprendere lo spinto rivoluzionario di un testo di legge, che se ben compreso e attuato, da una parte si renderà indispensabile per dirimere una miriade di controversie che ingolfano i Tribunali, dall'altra renderà più veloce e attuale la cosidetta "giustizia togata", che liberata da "zavorra" riacquisterà nei confronti dei cittadini quella credibilità che odiernamente è stata fortemente incrinata. Il Libro I è dedicato al commento del nuovo D.Leg.vo 28/2010, il Libro II analizza il Nuovo Regolamento attuatìvo (D.M. 180/2010) con annesse le istruzioni per installare il software «Guida alla Mediazione» dal sito Internet di «Infotel Sistemi» ed il Libro III guida alla lettura ed alla interpretazione dei testi e degli accordi relativi alla materia della Mediazione, Conciliazione, Negoziazione ed Arbitrato. Gli autori hanno operato con la finalità di far comprendere che l'unico strumento per dirimere le controversie più ricorrenti in materia civile e commerciale non è la "sentenza" bensì il "compromesso", in quanto liberamente e consapevolmente accettato dalle parti, con l'ausilio del "professionista" della mediazione/negoziazione.
26/06/2012
Guida alla Mediazione Negoziazione Conciliazione (Libro 3°)
LibroIII Guida agli strumenti normativi più significativi della risoluzione nelle controversie in sede non contenziosa. L'opera, progettata in tre libri vuole mettere a disposizione dei nuovi "professionisti" della mediazione/negoziazione uno strumento agile che, attraverso l'ermeneutica della norma, faccia comprendere lo spirito rivoluzionario di un testo di legge, che se ben compreso e attuato, da una parte si renderà indispensabile per dirimere una miriade di controversie che ingolfano i Tribunali, dall'altra renderà più veloce e attuale la cosidetta "giustizia togata", che liberata da "zavorra" riacquisterà nei confronti dei cittadini quella credibilità che odiernamente è stata fortemente incrinata. Il Libro I è dedicato al commento del nuovo D.Leg.vo 28/2010, il Libro II analizza il Nuovo Regolamento attuativo (D.M. 180/2010) con annesse le istruzioni per installare il software «Guida alla Mediazione» dal sito Internet di «Infotel Sistemi» ed il Libro III guida alla lettura ed alla interpretazione dei testi e degli accordi relativi alla materia della Mediazione, Conciliazione, Negoziazione ed Arbitrato. Gli autori hanno operato con la finalità di far comprendere che l'unico strumento per dirimere le controversie più ricorrenti in materia civile e commerciale non è la "sentenza" bensì il "compromesso", in quanto liberamente e consapevolmente accettato dalle parti, con 'ausilio del "professionista" della mediazione/negoziazione.
26/06/2012
Barriere architettoniche
La presente raccolta normativa fornisce esaustivamente quanto previsto dalla legislazione italiana in merito al problema dell'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici, nella aree urbane e nei trasporti. I concetti di accessibilità, visitabilità, adattabilità riferiti agli spazi devono essere presenti nel bagaglio culturale che ogni professionista deve possedere per affrontare la progettazione per il superamento degli ostacoli per i portatori di handicap e per coloro che posseggono deficit sensoriali. Le stesse disposizioni, pur indicando i valori delle opere da realizzare indicando misure e dimensionamenti degli elementi edilizi, invitano a seguire un metodo "prestazionale" per personalizzare ed adattare ad ogni situazione gli interventi, al fine di raggiungere gli obiettivi indicati. II nuovo Testo Unico dell'edilizia ha recepito al suo interno la normativa preesistente in materia, coordinando le vigenti disposizioni; sono specificate in particolare le procedure in caso di nuove edificazioni e di adeguamento di edifici preesistenti, precisando quali sono le deroghe possibili ai regolamenti edilizi ed alle norme sulle distanze. Di rilievo e di grande interesse per i professionisti impegnati con le amministrazioni pubbliche è l'emanazione del D.M. Beni ed Attività Culturali del 28 marzo 2008, che presenta «Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale».
26/06/2012
Efficenza energetica
La certificazione energetica va interpretata come un percorso di progettazione dell'efficienza, del quale la verifica stessa costituisce un atto finale che risulta automaticamente positivo se le scelte sono motivate e opportune. Il presente volume, giunto alla seconda edizione, nel panorama delle proposte editoriali sull'argomento rappresenta un concreto contributo alla valutazione dell'efficienza energetica degli edifici ed anticipa l'approccio previsto dalla Nuova Direttiva CEE 222/2010 al concetto di prestazione energetica. Un presupposto fondamentale in tema di efficienza energetica, e del risparmio energetico in generale, è che non esistono soluzioni progettuali in assoluto efficienti. Qualsiasi intervento o soluzione progettuale può essere molto efficiente in un certo contesto ma addirittura inefficiente in altri. Per valutarne la validità, la soluzione deve essere analizzata considerando il caso specifico ed in particolare le condizioni climatìche, le modalità d'uso, eventuali soluzioni alternative ed applicando un approccio integrato che valuti gli effetti su tutti gli usi energetici: dalla climatizzazione all'illuminazione artificiale. Inoltre il costo degli interventi è sempre noto ma non sempre è nota la quantità di energia primaria risparmiata. Questo, con riferimento alla climatizzazione invernale, è l'obiettivo di questo volume. L'autore quindi analizza un'unità immobiliare variando i diversi fattori che incidono sul consumo. La stessa unità viene verificata secondo tre diversi rapporti di forma superficie/volume, considerando quattro città con condizioni climatiche significativamente differenti, condizioni diverse di ombreggiamento e di apporti termici interni. Conclude il volume la legislazione attualmente vigente ed il testo della nuova direttiva CEE.
26/06/2012
Certificazione energetica - Progettazione e guida
Le disposizioni legislative relative alla certificazione energetica degli edifici sono entrate in vigore il 1° luglio 2009 per qualsiasi unità immobiliare. Con l'entrata in vigore il 25 giugno 2009 del D.P.R 59/2009 «Metodologie di calcolo - Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifìci e degli impianti» è terminato il regime transitorio stabilito dall'alt. 11, comma 1, del D. Leg.vo n. 192/2005, relativo alla valutatone della prestazione energetica degli edifici e alle relative metodologie dì calcolo. Con l'entrata in vigore il 25 luglio 2009 del DM 26 giugno 2009 «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici» è stata colmata finalmente una lacuna, che si trascinava fin dai tempi della legge 10/91, per l'attuazione della certificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale. Partendo da questi provvedimenti, il volume presenta una panoramica completa delle disposizioni legislative e delle norme tecniche applicabili per la «Progettazione e Certificazione energetica degli edifici» e per il «Contenimento dei consumi energetici». Questa seconda edizione è stata integrata ed aggiornata con le nuove disposizioni riportate nel D.Leg.vo 29 marzo 2010, con l'emanazione della parte 3 della norma UNI TS 11300 ed infine con l'attesa direttiva CHE 2010/31/UE rifusione della precedente 2002/91. L'obiettivo dell'autore è quello di fare chiarezza sulla applicazione della legislazione, spesso ostacolata da numerosi provvedimenti legislativi ed adempimenti, riportati in più decreti, che creano una notevole confusione. Il Testo si rivolge ai progettisti di edifici ed impianti termici, ai direttori dei lavori, ai soggetti certificatori, fornendo loro una guida dettagliata per la corretta applicazione della legislazione vigente, anche con alcune note critiche ma con un taglio decisamente tecnico e professionale molto utile per chi esercita la professione. Si ritiene anche opportuno di consigliare ai tecnici l'altro volume che riporta Esempi Pratici di Progettazione, opera dello stesso autore. Le disposizioni per i soggetti abilitati ed accreditati alla certificazione energetica degli edifici, contenute in un prossimo provvedimento in fase di pubblicazione, vengono illustrate secondo il D. Leg.vo n. 115/2008, per mettere in evidenza le qualifiche dei tecnici abilitati, in possesso o no di abilitazione alla progettazione di edifici ed impianti termici, i criteri di indipendenza di questi soggetti, le procedure di certificazione, nonché gli indirizzi e le modalità che le Regioni potranno attuare per la stesura dei provvedimenti regolamentari.
26/06/2012
Certificazione energetica - Esempi pratici
Questa seconda edizione introduce nei calcoli le modifiche apportate dal D.Leg.vo 56/2010 in materia dei valori limite della tramittanza U dei vetri; viene inoltre inserito un nuovo capitolo sul calcolo del fabbisogno energetico per il raffrescamento e il fabbisogno dell'energia primaria secondo la norma UNI TS 11300, parte 3, anticipando così quanto sarà cogente con i prossimi decreti ministeriali. Sono presentati, con uno sviluppo completamente manuale, il progetto-esempio di una palazzina a due piani, con il calcolo dei parametri prestazionali e prescrittivi previsti per l'involucro e per gli impianti, il loro confronto con i requisiti di legge, sia in regime invernale che estivo, il calcolo del fabbisogno di energia primaria sia per il riscaldamento che per la preparazione dell'acqua calda sanitaria, la certificazione energetica con l'assegnazione della relativa classe energetica, nonché la valutazione qualitativa dell'involucro edilizio in regime estivo. Il professionista è anche in grado di valutare direttamente quanto incida la scelta di alcuni parametri progettuali sulle prestazioni energetiche dei componenti e dell'edificio, e di valutarne le eventuali criticità ed i rimedi. In ultimo si passa alla redazione della relazione tecnica, dell'attestato di qualificazione e certificazione energetica dell'edificio. Vengono effettuate poi valutazioni di riqualificazione energetica per migliorare la prestazione e la classe energetica dell'edificio. La procedura di calcolo applicata è rigorosa e fa riferimento alle metodologie espresse dal D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 e dal D.M. 26 giugno 2009 concernente le linee guida nazionali per la certificazione energetica. Si ritiene opportuno consultare il volume «Certificazione energetica, progettazione e guida legislativa» 2" edizione, opera dello stesso autore, a cui spesso fa riferimento il presente testo. L'obiettivo del libro non è quello di indurre il professionista ad uno sviluppo manuale dei calcoli, che richiede comunque un tempo enorme, ma sicuramente didattico, al fine di garantire un supporto per una applicazione corretta della normativa, per la eliminazione di eventuali dubbi interpretativi e per la determinazione reale di tutti i parametri progettuali richiesti nelle diverse fasi della procedura. Spesso si ritiene a torto che l'utilizzo di un software di calcolo commerciale, possa risolvere d'incanto tutti i problemi. I software rappresentano uno strumento di calcolo straordinariamente veloce, i cui risultati però dipendono esclusivamente dalla correttezza e realtà dei dati di input. Il volume rappresenta un "unicum" nel panorama editoriale sull'argomento, per l'autorevolezza e preparazione dell'autore, per il rigore e la precisione delle soluzioni prospettate. Costituisce quindi un ausilio indispensabile per la formazione professionale dei tecnici impegnati in una progettazione consapevole, che tenga in primo piano il rispetto valori necessari ad un efficace risparmio energetico.
26/06/2012
Prevenzione incendi - Approccio ingegneristico
Nel libro sono presentati gli argomenti riguardanti la valutazione del rischio incendio e la sua conseguente compensazione, attraverso l'esame dell'adeguatezza degli interventi preventivi e protettivi, individuati mediante l'approccio ingegneristico. Le varie tematiche trattate sono esposte con chiarezza e gli approfondimenti teorici sono ridotti al minimo indispensabile. Lo scopo della presente pubblicazione è, quindi, soprattutto quello di far conoscere meglio ai professionisti l'incendio e gli effetti da esso prodotti, e quindi evidenziare, tramite l'esposizione di svariati ed appropriati esempi, come tale migliore apprendimento possa concretamente tradursi in una più vantaggiosa realizzazione delle misure di sicurezza antincendio necessarie in una determinata attività a rischio. In questa settima edizione sono stati aggiunti nuovi esempi di calcolo e perfezionati alcuni di quelli già esposti nelle prime edizioni per renderli ancora più vicini ai casi che più frequentemente si riscontrano nella pratica quotidiana di prevenzione incendi e, inoltre, sono stati ulteriormente approfonditi alcuni aspetti concernenti la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi alla luce delle disposizioni dettate dagli ultimi DD.MM.; in aggiunta, sono state fatte delle modifiche nei vari capitoli che si sono rese necessarie per mantenere l'opera costantemente aggiornata a seguito della pubblicazione di nuove norme nazionali nel settore della progettazione di impianti e internazionali in quello della Pire Safety Engineering, nonché dell'ingente letteratura che nel frattempo è stata diffusa, in considerazione che gli argomenti trattati sono oggetto di continue ricerche e indagini tecniche poiché rivestono grande interesse nel mondo scientifico. Sono state ulteriormente perfezionate le procedure che il professionista deve seguire quando elabora un parere di conformità con l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio in conformità a quanto stabilito dal DM. 09/05/2007. Sono stati anche predisposti al fine di rendere più facilmente consultabile il libro: 1. l'elenco dei simboli utilizzati nelle varie espressioni; 2. l'elenco delle formule più importanti che agevolano il lettore nella rapida ed efficace consultazione del libro; 3. l'elenco delle varie abbreviazioni impiegate; 4. il glossario. Infine, la lettura del libro è fortemente consigliata per i professionisti che utilizzano per le valutazioni del rischio incendio i modelli automatici di calcolo presenti in commercio, in quanto concorre a fornire elementi utili per il loro corretto impiego.
26/06/2012
Prevenzione incendi - Problemi pratici risolti
L'Autore si propone l'obiettivo di affrontare le problematiche di sicurezza antincendio con una impostazione di carattere eminentemente pratico profondamente diversa da quella esistente nelle altre specifiche pubblicazioni, nelle quali gli argomenti vengono trattati soprattutto da un punto di vista tecnico-giuridico e spesso in modo prevalentemente qualitativo. Il libro illustra in modo organico svariati esempi applicativi di casi che spesso sì presentano nella pratica quotidiana dell'attività progettuale, illustrando gli argomenti in modo da creare il necessario equilibrio fra la speditezza e la praticità che caratterizza un calcolo, ma senza rinunciare alla indicazione delle nozioni tecniche e dei relativi principi disciplinari; il volume risulta quindi particolarmente utile per / professionisti che vogliono emettere certificazioni nel settore della prevenzione incendi, e che a tale scopo frequentano gli specifici corsi organizzati dagli Ordini e Collegi professionali per iscriversi negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui alla L. 07/12/1984 n° 818, in quanto fornisce riscontri concreti di approfondimento delle nozioni apprese durante le lezioni. In questa terza edizione sono stati perfezionati alcuni problemi per adeguarli alle recenti disposizioni in materia di resistenza al fuoco degli elementi costruttivi emanate con i DD.M. 16/2/2007, 9/3/2007 e 14/1/2008. Sono state inoltre specificate le procedure da seguire quando si elabora un parere di conformità con l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio conformemente al D.M. 9/5/2007. La consultazione consentirà anche di comprendere meglio i metodi di prevenzione incendi illustrati esaurientemente nel volume «Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio»; sarà altresì possibile giustificare, mediante l'esecuzione di appropriati calcoli, le misure di sicurezza antincendio adottate, anche se alternative alla letterale applicazione delle norme, spesso estremamente difficoltosa per oggettive ragioni, ed ottimizzare le prestazioni dei materiali e dei vari impianti di protezione antincendio previsti nelle diverse situazioni.
26/06/2012
Prevenzione incendi - Tecnica e pratica
Questo manuale costituisce una guida pratica per il professionista che si occupa di prevenzione incendi e non la semplice citazione integrale dei testi normativi. La letteratura di prevenzione incendi è infatti povera di commenti e guide perché commenti e guide di fatto sono personali interpretazioni, smentibili da diverse sensibilità, in cui è sempre possibile trovare un vizio (pertinente o meno) che invalidi l'assunto, un caso applicativo regolarmente approvato e costruito che li smentisca. In questa terza edizione, alla luce di nuove importanti, innovative e recenti disposizioni, sono stati revisionati o introdotti ex novo gli argomenti riguardanti le nuove procedure e la completa riclassificazione delle attività soggette, i requisiti per i professionisti iscritti negli elenchi ministeriali, nuove regole tecniche per gruppi elettrogeni e cogeneratori, ambienti confinati; tutta la materia è stata inoltre rivisitata ed arricchita da nuove notazioni sulla base dei nuovi disposti normativi. Dall'esperienza acquisita dall'autore discendono quindi, oltre ad un fedele commento alle prescrizioni previste dalle norme esistenti, suggerimenti, consigli, rilievi nell'affrontare una casistica che più variegata non può essere. Infatti per la formazione del professionista di prevenzione incendi non vi sono corsi universitari specifici; egli è di norma un professionista che per caso o per necessità si trova ad approfondire la materia fino a diventare per i colleghi un necessario riferimento; egli inoltre deve avere una conoscenza multidisciplinare in quanto è chiamato dai responsabili delle diverse discipline a definire dettagli tecnici che al tempo degli studi mai avrebbe pensato dover affrontare: l'architetto gli chiederà quali materiali debba installare sulle vie di fuga e non sarà raro trovarsi al suo fianco a disegnare a quattro mani scale, porte, ascensori; lo strutturista gli chiederà quale sia il metodo migliore per ottenere una determinata classe di resistenza al fuoco; il meccanico gli chiederà dove vadano posizionati gli idranti, l'elettrico gli chiederà quali siano le aree da lasciare senza corrente, ecc. La lettura è facilitata dalla razionale organizzazione degli argomenti che permette una consultazione su temi specifici sia al professionista esperto sia a chi si affaccia per la prima volta alla materia per esigenze lavorative; tutti troveranno un pratico e indispensabile punto di riferimento per la soluzione delle problematiche da affrontare.
26/06/2012
Impianto elettrico e incendio
In Italia accadono circa 6000 incendi di origine elettrica all'anno. L'esperienza mostra che molti di essi potrebbero essere evitati grazie ad una migliore conoscenza dei problemi connessi al binomio impianto elettrico ed incendio. Questo volume è rivolto a tutti i tecnici che si occupano di prevenzione incendi e che non sono degli specialisti in materia di impianti elettrici, nell'intento di fornire loro una visione d'assieme degli aspetti che collegano le due discipline, per poter coordinare opportunamente la progettazione sin dalle prime fasi, individuando ed adottando le necessario scelte strategiche. Dopo le premesse sul concetto di sicurezza e di rischio, viene presentata in modo esauriente la legislazione vigente con delle note pratiche circa la sua applicazione, anche dal punto di vista burocratico. Successivamente vengono esaminati i concetti generali delle misure di prevenzione e protezione correlate all'impianto elettrico, il quale non deve essere considerato soltanto per l'aspetto che lo vede come causa e contributo all'incendio, ma anche per l'efficace apporto che può dare alla riduzione del rischio per mezzo degli impianti di sicurezza. Vengono inoltre fornite le indicazioni generali relative alla valutazione dei rischi che il datore di lavoro deve eseguire in inerito ai luoghi con pericolo di esplosione, a quelli a maggior rischio in caso di incendio ed alla protezione contro i fulmini. È trattata l'applicazione di questi concetti generali alle attività specìfiche che si presentano con maggior frequenza, quali autorimesse, centrali termiche, edifici pregevoli, fiere, impianti fotovoltaici, uffici, centri commerciali. Conclude il volume la presentazione di sette esempi che mostrano sìa le scelte corrette di progettazione, sia le conseguenze del mancato rispetto dei criteri di prevenzione.
26/06/2012
Prontuario delle costruzioni
In questa pubblicazione sono condensati aspetti teorici e pratici. I primi, mirati ad illustrare alcuni concetti fondamentali, i secondi, atti ad evidenziarne l'applicazione. Il testo risulta dunque concettualmente suddiviso in due sezioni che occupano uno spazio espositivo di eguale consistenza. La parte teorica viene condotta con criterio ed approccio semplificato, tenendo in considerazione il fatto che il lettore possa essere un "neofita" della materia. Per questo motivo molti passaggi liquidabili in due righe di "linguaggio analitico", in questo testo trovano ampia illustrazione e discussione mediante esemplificazioni elementari, a volte anche di tipo intuitivo. La parte applicativa recepisce il Metodo di Calcolo agli Stati Limite e ne illustra ed esemplifica le procedure da eseguire per gli elementi strutturali in acciaio, calcestruzzo armato, legno e muratura portante. In definitiva il testo mostra "come e perché" applicare le "Norme Tecniche per le Costruzioni", emanate dal DM 14.01.08, e ne integra le carenze con le cosiddette "norme di comprovata validità" costituite dalla Circolare 617/09, dagli Eurocodici, dalle Istruzioni Ministeriali, dalle norme UNI e da quelle emanate dal CNR.
26/06/2012
Prontuario dei lavori pubblici nei settori ordinari
II presente Prontuario analizza la disciplina dei lavori pubblici nei settori ordinari in relazione alle procedure di programmazione, progettazione, esecuzione e collaudo dei lavori. L'Autore fornisce una Guida ragionata ed una lettura integrata e commentata dei testi del Codice e del Nuovo Regolamento coordinandoli con le disposizione tuttora vigenti dell'Autorità di Vigilanza, con i Decreti e le Circolari ministeriali. Per ottimizzare l'esegesi della norma, l'opera è strutturata attenendosi il più possibile alla cronologia dei testi normativi, evidenziando per ogni commento l'articolo di legge trattato. Poiché il volume è destinato ai tecnici, sia operanti nelle pubbliche amministrazioni sia liberi professionisti o dirigenti delle imprese appaltatrici, la nuova normativa codificata è stata analizzata e interpretata principalmente sotto il profilo tecnico-amministrativo; il testo vuole rappresentare un agevole protocollo di orientamento procedurale per la gestione tecnico-amministrativa dei lavori pubblici, attraverso l'illustrazione della pratica di rito spiegata in modo esemplificativo. Nel Cd Rom un'ampia raccolta di Modulistica aggiornata.
26/06/2012
Prontuario delle espropriazioni per pubblica utilità
Con l'entrata in vigore del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità, approvato con D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, la disciplina ha trovato una configurazione stabile ed organica con grande vantaggio delle amministrazioni pubbliche e degli altri soggetti interessati, che trovano in un unico testo tutte le disposizioni da applicare, senza perdersi nel labirinto legislativo che vigeva precedentemente. Nel volume sono fornite tutte le informazioni, di natura sia tecnica che amministrativa, necessarie per quanti sono chiamati ad applicare la procedura espropriativa. Questa quinta edizione è profondamente rinnovata tenendo conto delle integrazioni apportate con il D.Leg.vo 330/2004, recante norme specifiche relative alle espropriazioni per la realizzazione di infrastrutture energetiche, delle novità apportate dal D.Leg.vo 163/2006, «Nuovo Codice dei Contratti pubblici» e dal relativo Regolamento emanato con D.P.R. 207/2010, delle importanti modifiche introdotte dalle LL. 244/2007 e 111/2011 nelle modalità di calcolo dell'indennità di espropriazione delle aree edificabili. Inoltre sono state tenute presenti le recenti sentenze (2011) della Corte Costituzionale, Cassazione e Consiglio di Stato in materia di stima delle aree da espropriare. Nel Cd-Rom allegato viene anche riportata la modulistica completa relativa a tutte le fasi della procedura espropriativa ed un utile foglio di calcolo per la determinazione dell'indennità secondo varie casistiche. Sono inoltre consumabili i valori agricoli medi vigenti di tutte le province italiane.
26/06/2012
Regolamentazione urbanistica ed edilizia
II volume, giunto alla quarta edizione, costituisce un indispensabile punto di riferimento nel reperimento delle informazioni indispensabili ad orientarsi tra le disposizioni di competenza statale e regionale. La conoscenza delle norme e delle procedure che regolano il governo del territorio è indispensabile per misurare la qualità della progettazione, urbanistica ed edilizia, e delle conseguenti realizzazioni. Questa pubblicazione non è e non vuole essere un testo di diritto, né costituire solo commento alle norme di riferimento, ma vuole essere una guida all'individuazione, alla comprensione ed all'applicazione della regolamentazione urbanistica ed edilizia, completata dalla presentazione delle relative norme tecniche; orientamento riferito non solo alle finalità delle norme ma anche al contesto nel quale le medesime sono state definite ed attuate. Si tiene comunque sempre presente che la legislazione italiana in materia, definita in relazione al principio del buon andamento della Pubblica Amministrazione ed al principio della legittimità ed efficacia dell'azione amministrativa, deve comunque essere armonizzata con la normativa comunitaria, fondata sul principio della tutela della concorrenza. L'unione libro+Cd-Rom costituisce una vera e propria banca dati (circa 600 documenti) commentata e corredata di testi coordinati e aggiornati.
26/06/2012
Estimo professionale
La valutazione estimativa di un bene è il momento finale della sua comprensione; è possibile esprimere il giudizio di valore soltanto quando il bene è stato analizzato in tutti i suoi aspetti, anche in relazione ai beni simili ed al loro prezzi. Secondo tale linea, questo testo tende alla multidisciplinarietà delle trattazioni. È ben noto quanto sia indispensabile acquisire elementi di stima anche per valutare la convenienza di operazioni economiche diverse dalle compravendite: investimenti, progetti di opere di qualsiasi tipo, fusioni o scissioni, diversi usi e destinazioni, collaborazioni e valorizzazioni. La forza reale di una cultura completa è l'apertura della mente alla valutazione degli aspetti economici di tutte le operazioni, pur in riferimento ai beni immobili. Riteniamo utile avvertire che l'estesa mole di questo libro ha consentito non solo le trattazioni specialistiche adatte ai professionisti, ma anche l'esposizione dei concetti di base indispensabili per chi voglia iniziarsi alla materia. Il volume è arricchito da circa 180 note esplicative riportanti approfondimenti, esempi con calcoli svolti, suggerimenti su come interpretare correttamente il disposto normativo ed interpretazioni originali per la soluzione di problemi estimativi. Il compendio multidisciplinare risulta di notevole ausilio per il professionista che si trova a volte nell'attività estimativa di fronte a problematiche non affrontate nella sua preparazione universitaria. Questa quinta edizione è stata rielaborata ed integrata negli argomenti già compresi nelle precedenti edizioni con l'inserimento di trattazioni inerenti la stima della validità delle organizzazioni, una raccolta di sentenze sulle espropriazioni e considerazioni sullo sviluppo economico della società. L'Autore, già sperimentato in molte altre pubblicazioni, è garanzia sia di chiarezza che di interessanti esposizioni ed originali considerazioni.
26/06/2012
La consulenza tecnica civile
II volume è rivolto a giovani ingegneri, architetti, geometri, periti e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle consulenze tecniche di ufficio svolte per il Tribunale Civile ed anche a professionisti esperti ai quali farà piacere rafforzare le proprie competenze e trovare un valido riscontro al proprio approccio metodologico. Il presente volume si rivolge anche agli avvocati e procuratori interessati alle consulenze, che desiderano un ausilio e un'opinione tecnica per orientarsi nel complesso mondo dei supporti tecnici ai Giudici civili. L'opera descrive l'attività del Consulente Tecnico partendo dalle fonti normative quali il Codice di Procedura Civile e le altre norme codicistiche e di Legge che regolano la materia, fino ad arrivare ad una copiosa raccolta di casi concreti e ad un ampio formulario da applicare rapidamente ai casi più diversi. In questa quarta edizione è stata aggiunta una sezione dedicata al problema della contraffazione con riferimento al Codice della proprietà industriale; è stato inoltre affrontato il lavoro dei consulenti nella sezione fallimentare. Un'ampia parte è dedicata al Consulente Tecnico di Parte, professionista che solo saltuariamente ha occasione di confrontarsi con le problematiche inerenti l'attività giudiziaria; sono quindi presenti anche relazioni del CIP che presentano modalità di presentazione diverse da quelle del CTU, stante la distinzione dei ruoli. Sono state inserite inoltre eventuali perizie supplementari richieste dal giudice ed i dispositivi di alcune sentenze relative a consulenze svolte. Il Cd-Rom allegato, liberamente personalizzabile dall'utente, contiene la modulistica necessaria per lo svolgimento dell'incarico di CTU, fogli di calcolo che permettono la determinazione degli onorar! e la quantificazione delle spese, i testi completi di molte perizie svolte ed infine una banca dati di sentenze di giurisprudenza riguardanti l'attività del Consulente Tecnico; tutti i files non hanno alcuna protezione e possono essere liberamente personalizzati dall'utente.
26/06/2012
Efficienza studi tecnici professionali
In regime di liberalizzazione dell'offerta delle prestazioni professionali degli studi tecnici di Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti si evidenzia sempre più la necessità che il lavoro svolto dall'equipe dello studio Dell'espletare UDB commessa sia controllato e seguito passo-passo con la possibilità di effettuare correzioni «in corsa» per mantenere i costi nell'ambito di quanto preventivato. Occorre quindi mettere a disposizione del titolare dello studio un metodo informatizzato per seguire la commessa e memorizzare valori e parametri, utili anche alla pianificazione di successive lavorazioni sfruttando i risultati accumulati da esperienze precedenti. La risposta a questa esigenza è lo scopo del libro: illustrare i principi geDerali di coDtrollo del lavoro di studio ed offrire un software gestionale che aDalizzi con rigore, così come viene fatto nell'industria manifatturiera, lo stato d'avanzamento e la quantificazione dei costi e lo scostamento da quanto preventivato nella commessa (nel caso specifico la progettazione dell'opera appaltata). Gli autori, in base all'esperienza effettuata nello svolgimento dei corsi sull'organizzazione degli studi tecnici di ingegneria tenute presso gli ordini degli ingegneri del Veneto ed alla applicazione informatica dei concetti esplicitati nei corsi stessi, hanno deciso di dare organicità alle cose dette e scritte. Il metodo utilizzato per sensibilizzare e stimolare i professionisti consiste dapprima nello spiegare, poi andare avanti con altri concetti, per poi ritornare sull'argomento ripetendolo e sviluppandolo, dimenticandolo per un po' (o facendo finta di dimenti-carlo) per poi richiamarlo e completarlo, magari con esempi. Lo stile conversativo e confidenziale non deve ingannare: le soluzioni proposte tendono ad inculcare nell'utente una cultura rigorosa della gestione del proprio studio professionale con l'inteDto di poter correttameDte organizzare e programmare il lavoro ed essere in grado di formulare l'offerta al cliente in un modo rispondente all'effettivo onere della progettazione. Il Cd allegato riporta quindi il software applicativo a disposizione dell'utente per poter applicare con sicurezza e precisione, adattandolo alle specifiche lavorazioni del proprio studio, i coDcetti illustrati Del volume. La nuova release del SW riguarda: - il miglioramento per l'inserimento dei dati nella gestione delle commesse (WBS) e dei rapportini del personale e le stampe dei rapportini mensili e della WBS; - la possibilità di effettuare, per ciascuna commessa, la valutazione delle prestazioni dei singoli consulenti esterni (valutazione fornitori) ai sensi della ISO 9001:2008.
26/06/2012
Progetto economico e finanziario
Si rende necessario, nelle prestazioni dei servizi di architettura e di ingegneria, affiancare al tradizionale progetto tecnico uno specifico progetto economico e finanziario, che indichi con precisione i costi da sostenere per la sua realizzazione e gestione, i mezzi finanziari da impiegare in ogni fase del ciclo, i fattori di rischio nella realizzazione. Questo manuale vuole costituire un ausilio in tal senso per tecnici ed amministratori. Il volume oltre alla indispensabile trattazione sull'iter evolutivo dell'applicazione dei concetti di programmazione economica e finanziaria delle opere pubbliche, così come previste dalle leggi italiane, fornisce quindi gli strumenti per la valutazione dei progetti secondo procedure dettate anche da regole comunitarie. La trattazione si addentra nello specifico dei contenuti del «progetto economico e finanziario» che deve concorrere con il progetto tecnico per sostenere non solo la fattibilità tecnica (del progetto medesimo) ma anche la sua fattibilità economica sia in sede di realizzazione sia nel corso della gestione. L'analisi economica e finanziaria di programmazione delle infrastrutture è supportata da un quadro normativo e procedurale completo che viene esaurientemente illustrato e commentato: gli elementi costituiti dai costi di realizzazione, dai costi di manutenzione programmata, dalla verifica della copertura finanziaria devono essere attentamente valutati dal fornitore dei servizi di architettura ed ingegneria; la fattibilità di un progetto contempla quindi vantazioni di natura tecnica, ma anche di carattere economica-finanziario. In allegato vengono illustrati due progetti reali, con l'obiettivo di dimostrare come la consapevole valutazione dei rischi individuabili nel ciclo di un progetto costituisca un fattore determinante del suo successo o del suo fallimento. La presente seconda edizione tiene conto delle indicazioni presenti nel D.Leg.vo 88/2011 (Federalismo fiscale), nella L. 106/2011 (conversione decreto sviluppo) e dell'entrata in vigore del DPR 207/2010 (Nuovo Regolamento Codice dei Contratti).
26/06/2012
Regole tecniche Opere stradali
Queste Raccolte di «REGOLE TECNICHE», nascono dall'esigenza di mettere a disposizione dei professionisti tecnici un comodo e pratico strumento per poter consultare velocemente, ed in ogni occasione, la normativa tecnica essenziale che si deve rispettare nella progettazione, nella direzione dei lavori, nel collaudo o semplicemente nello studio delle possibili soluzioni pratiche che si presentano usualmente nei vari settori dell'attività edilizia. Il curatore delle Raccolte, forte dell'esperienza professionale vissuta sul campo, ha così realizzato questi manuali tecnici essenziali, di rapida consultazione, contenenti i provvedimenti normativi (regole tecniche) di più frequente utilizzo e riferimento per i professionisti che operano in edilizia, norme il cui testo è sempre coordinato con i successivi aggiornamenti succedutisi nel tempo. La materia è stata suddivisa (per ora) in tre macro aree: COSTRUZIONI CIVILI: II volume riporta le disposizioni che ufficialmente obbligano il tecnico ad uniformarsi ai parametri dimensionali fissati per adeguarsi alle esigenze di sicurezza, ad osservare le normative antincendio ed a quelle che riguardano l'adeguamento alle condizioni di benessere all'interno dell'involucro edilizio e l'utilizzo idoneo degli spazi abitativi o lavorativi etc. OPERE STRADALI: Costituisce la raccolta delle prescrizioni che derivano innanzi tutto dal Codice della Strada, che contiene gran parte delle disposizioni costruttive (e non solo i comportamenti degli automobilisti e il relativo regime sanzionatorio), ed inoltre le guide per il tracciamento dei profili stradali, delle barriere di sicurezza, delle gallerie stradali con le relative norme che riguardano i parametri di salvaguardia dell'acustica e dell'illuminazione. INGEGNERIA STRUTTURALE: Pur nella attuale situazione di trapasso tra vecchie e nuove norme di progettazione strutturale (si ricordi la travagliata emanazione di nuove norme tecniche per costruzioni e le nuove disposizioni sismiche) occorre un sicuro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il dimensionamento delle strutture, sia in e.a. che in struttura metallica, le prescrizioni specifiche antisismiche, l'utilizzo dei materiali, le prescrizioni geotecniche, il calcolo strutturale per dighe e tubazioni. • • • Le norme sono riportate con testi aggiornati e coordinati contenenti tutte le disposizioni vigenti al momento della stampa; saranno effettuate altre riedizioni con i successivi aggiornamenti normativi di cui comunque l'Editore da notizia con regolarità (da 75 anni, si può dire ormai istituzionalmente) sulle proprie pubblicazione periodiche (Bollettino di Legislazione Tecnica, delle Comunità Europee, etc.) ed anche sul proprio sito Internet www.legislazionetecnica.it.
26/06/2012
Distanze legali nelle costruzioni
L'autore, in carenza di una normativa organica in materia, utilizzando la copiosa giurisprudenza sul problema delle distanze da osservare nelle costruzioni, esamina le varie problematiche che si presentano per l'applicazione degli articoli del Codice Civile, coordinandole e raggruppandole in argomenti omogenei. Il volume si propone quindi sia come guida applicativa per un corretto progettare, al fine di evitare l'insorgenza di future controversie, che come ausilio indispensabile per la risoluzione delle controversie su situazioni esistenti, in base alle già awenute interpretazioni giurisprudenziali. La pubblicazione comprende anche: gli Indici di tutte le disposizioni e della giurisprudenza sull'argomento, gli estratti di tutta la Normativa vigente ed un utilissimo Indice analitico alfabetico che consente di individuare con facilità ogni argomento. La presente edizione, integrata con le più recenti sentenze, è anche arricchita di molte nuove voci. Si propone quindi come manuale affidabile ed aggiornato per tutti gli operatori del settore tecnico-legale.
26/06/2012
Regole tecniche Ingegneria strutturale
Queste Raccolte di «REGOLE TECNICHE», nascono dall'esigenza di mettere a disposizione dei professionisti tecnici un comodo e pratico strumento per poter consultare velocemente, ed in ogni occasione, la normativa tecnica essenziale che si deve rispettare nella progettazione, nella direzione dei lavori, nel collaudo o semplicemente nello studio delle possibili soluzioni pratiche che si presentano usualmente nei vari settori dell'attività edilizia. Il curatore delle Raccolte, forte dell'esperienza professionale vissuta sul campo, ha così realizzato questi manuali tecnici essenziali, dì rapida consultazione, contenenti i provvedimenti normativi (regole tecniche) di più frequente utilizzo e riferimento per i professionisti che operano in edilizia, norme il cui testo è sempre coordinato con i successivi aggiornamenti succedutisi nel tempo. La materia è stata suddivisa (per ora) in tre macro aree: COSTRUZIONI CIVILI: II volume riporta le disposizioni che ufficialmente obbligano il tecnico ad uniformarsi ai parametri dimensionali fissati per adeguarsi alle esigenze di sicurezza, ad osservare le normative antincendio e quelle che riguardano l'adeguamento alle condizioni di benessere all'interno dell'involucro edilizio, a valutare l'utilizzo idoneo degli spazi abitativi o lavorativi etc. OPERE STRADALI: Costituisce la raccolta delle prescrizioni che derivano innanzi tutto dal Codice della Strada, che contiene gran parte delle disposizioni costruttive (e non solo i comportamenti degli automobilisti e il relativo regime sanzionatorio), nonché le guide per il tracciamento dei profili stradali, delle barriere di sicurezza e delle gallerie stradali, con le relative norme che riguardano i parametri di salvaguardia dell'acustica e dell'illuminazione. INGEGNERIA STRUTTURALE: Nella attuale situazione di trapasso tra vecchie e nuove norme di progettazione strutturale (si ricordi la travagliata emanazione di nuove norme tecniche per costruzioni e le nuove disposizioni sismiche) il volume costituisce un sicuro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il dimensionamento delle strutture, sia in e.a. che in struttura metallica, le prescrizioni antisismiche, l'utilizzo dei materiali, le prescrizioni geotecniche, il calcolo strutturale per dighe e tubazioni etc.. • • • Le norme sono riportate con testi aggiornati e coordinati contenenti tutte le disposizioni vigenti al momento della stampa; saranno effettuate altre riedizioni con i successivi aggiornamenti normativi dei quali comunque l'Editore da notizia con regolarità (da 75 anni, si può dire ormai istituzionalmente) sulle proprie pubblicazione periodiche (Bollettino di Legislazione Tecnica, delle Comunità Europee, etc.) ed anche sul proprio sito Internet www.legislazionetecnica.it.
26/06/2012
Tecnica Ospedaliera - Edilizia ed impianti
Progettare per la Sanità è senz'altro una delle attività professionali più interessanti, perché offre l'opportunità concreta di incidere positivamente su una realtà finalizzata all'aiuto verso il prossimo. Questo aiuto lo si può esprimere in varie forme e maniere, tra le quali rientra l'operato di soggetti preposti alla creazione, realizzazione e gestione di «luoghi» dedicati all'assistenza e alla cura della salute umana. Tra le tipologie edilizie i «luoghi della sanità» (pubblica e privata) sono indubbiamente quelli implicitamente più complessi e più carichi di «responsabilità». La responsabilità risiede nel fatto che essi sono luoghi dove si rigenera la salute, vere machine a guerir. Ma purtroppo l'edilizia sanitaria manterrà la sua connotazione fortemente tipizzata ed involuta, se si continuerà ad intenderla ancora in una visione vetero-gestionale. Il corpus legislativo variegato ed abbastanza eterogeneo rende il compito degli operatori della sanità alquanto complesso ed impegnativo, ma non per questo meno coinvolgente e stimolante, verso nuove istanze foriere di processi evolutivi dell'architettura sanitaria. Il presente testo riordina il quadro generale dei principali parametri da cui non si può prescindere nell'approccio all'edilizia sanitaria e propone l'esposizione e il commento delle norme di legge che è necessario conoscere per un sicuro orientamento e per un più consapevole ruolo in positivo.
26/06/2012
Costruzioni antisismiche in muratura
La presente opera si propone di illustrare i criteri base per il calcolo dei fabbricati in muratura di laterizio ordinaria e armata, basandosi sul DM 14.01.08: Norme Tecniche per le Costruzioni, ed in particolare su quanto riguarda le disposizioni antisismiche. È indirizzata ai colleghi progettisti e in generale a quanti vogliano avere un quadro sufficientemente ampio delle tematiche afferenti a questa tipologia costruttiva. Una attenzione particolare è riservata agli studenti delle scuole superiori o delle università, che troppo spesso sono indirizzati ad uno studio molto approfondito di altri tipi strutturali (acciaio e calcestruzzo armato), trascurando quanto attiene, invece, ad una tecnica, quella delle murature in laterizio, fra le più diffuse nel nostro paese, soprattutto per quanto concerne la cosiddetta «edilizia storica». La formula del costruire bene richiede un giusto trittico: la scelta di materiali prestazionali e durevoli nel tempo, un'attenta progettazione fin nei dettagli e un'esecuzione rigorosa e sapiente (la sola "mancanza" in una di queste fasi porta a risposte incontrollabili e imprevedibili). Il laterizio strutturale, risponde al primo punto, per il resto bisogna trarre frutto dal presente lavoro. Sono presenti nel libro alcune applicazioni di calcolo con metodo semplificato. Laddove in ambito sismico si trattano le tematiche dell'analisi statica lineare, dell'analisi modale e dell'analisi statica non lineare, sono svolti alcuni esempi elementari di «calcolo a mano» al fine di agevolare la comprensione del «fenomeno» e dei parametri che lo regolano. Magari non sarà compito del lettore, ma di altri, eseguire le complesse calcolazioni mediante l'utilizzo di softwares molto sofisticati, ma i concetti fondamentali sono indubbiamente utili a chiunque voglia operare nel settore della progettazione edilizia.
26/06/2012
Cantieri - Metodi e strumenti di gestione e organizzazione
II cantiere, quale luogo di lavoro temporaneo, può essere definito come un'opera provvisoria o transitoria la cui durata, funzionale alla realizzazione dell'opera di ingegneria, è pari al decorso dei lavori. Per la realizzazione di una qualsiasi opera di ingegneria civile, occorre un cantiere organizzato in modo tale da poter eseguire i lavori nelle migliori condizioni di sicurezza e, nello stesso tempo, conseguire la massima economia nei tempi e nei costi di costruzione. La corretta organizzazione del cantiere consente di attuare le misure di prevenzione e tutela dei lavoratori, nonché delle attrezzature e dei macchìnari installati nel cantiere e permette, inoltre, uno svolgimento efficiente e rapido dei lavori. Nella prima parte del testo vengono date indicazioni sull'organizzazione generale del cantiere, sui principi di dimensionamento delle aree e degli spazi, nonché indicazioni sulle principali macchine per il sollevamento dei materiali e per la produzione/fornitura e posa in opera del calcestruzzo. A completamento della sezione sono riportate, in forma sintetica, le disposizioni normative sulla contabilità dei lavori. La seconda parte tratta i ponteggi e le opere provvisionali. Dopo un excursus storico sulle opere in legno, si passa alla trattazione di quelle tipologie metalliche attualmente in uso con riferimenti alla normativa attuale ed analisi di casi reali. La sezione si completa con approfondimenti sulle casseforme ed altre opere provvisionali. Nella terza parte vengono affrontati argomenti legati alla programmazione dei lavori nell'edilizia con applicazioni PERT ed esemplificazioni Gantt. Nella quarta, riservata agli approfondimenti tematici, sono illustrate alcune tipologie di cantiere come quelli per il recupero degli edifici e i lavori stradali. Infine nella quinta ed ultima parte è riportato un estratto del D.Lgs. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. 106/2009, attinente le parti trattate. Il testo, quale utile strumento per professionisti ed imprese del settore delle costruzioni, costituisce un valido aiuto nello studio normativo e rappresenta un vero e proprio vademecum per l'applicazione completa delle disposizioni legislative. Inoltre intende offrire agli addetti del settore, le conoscenze utili e le metodologie applicative per una corretta progettazione del cantiere.
26/06/2012
Condominio - Soluzione delle controversie
In questa opera le sentenze costituiscono la materia prima per condurre, con rigore scientifico e giuridico, uno studio completo sulle normative che regolano il condominio. Da tutte le sentenze (3.200) sono tratte le massime fondamentali, ordinate in parti, capitoli, sottocapitoli, paragrafi e punti. Il tutto classificato in modo analitico, per reperire facilmente gli argomenti. La materia è anche arricchita da interpretazioni per la soluzione di problemi pratici, ed illustrata in moltissime note poste a commento delle massime stesse. Trattasi pertanto di un'opera unica con queste caratteristiche e modalità di classificazione della materia, che costituisce un eccezionale manuale per la soluzione delle controversie, ed un mezzo pratico per la conoscenza dei diritti di tutti, consentendo di tenerne conto senza ricorrere ad inutili e dispendiosi contenziosi. Il Cd-Rom allegato riporta i testi delle massime di tutte le sentenze mettendo a disposizione del lettore ulteriori modalità di ricerca full-text, stralci dei Codici riguardanti la materia ed una bozza che consente la pratica stesura di un Regolamento di Condominio.
26/06/2012
e-facility
Tra i nuovi strumenti tecnologici Internet, la rete mondiale di computer, è quello che prima di ogni altro rappresenta un enorme potenziale di disponibilità di tecnologia d'informazione e comunicazione. La sua stessa esistenza impone la necessità di mettere in atto un processo di continuo cambiamento, che si prospetta con caratteristiche radicali soprattutto sui sistemi organizzativi, al punto da considerarsi di assoluta priorità per le loro necessità evolutive. Dato che l'attività di revisione dei processi organizzativi richiede un'analisi accurata della struttura dell'intero sistema di funzionamento, al fine della progettazione di un nuovo modello di procedure, nel libro è stata sviluppata ed analizzata l'intera problematica del processo edilizio - in una serie di proposte di riflessione - prima di proseguire verso le problematiche del mercato italiano, dell'offerta e della domanda, per arrivare alla soluzione organizzativa proposta alla fine. Questa si concretizza in un innovativo modello organizzativo, per una nuova tipologia d'impresa di erogazione di servizi di facility management, quello di un network digitale: e-facility. La tecnologia digitale, può validamente migliorare i processi di erogazione dei servizi di facility management, attraverso l'impiego dell'informazione prima del tempo, dei mezzi e del lavoro. Una capacità che può consentire all'Italia di far crescere modelli di tale efficacia ed efficienza da poter esportare esperienze e know how, invertendo l'attuale tendenza che vede questo paese, anche nel settore di cui qui si tratta, un mercato di sbocco per l'iniziativa di altri. Insieme al libro è stato realizzato il sito Internet www.e-facility.it, uno strumento tecnico-documentativo creato per i lettori, al fine di favorire la diffusione del pensiero collaborativo sul tema dei servizi di facility in particolare e del terziario avanzato in generale. In questa seconda edizione viene presentato inoltre «e-cafm», sistema informativo innovativo dotato di estrema flessibilità: una demo di «e-cafm» è riportata nel CD allegato.
19/06/2012
ARKETIPO_anno 2011/12
Il Sole 24 ORE Arketipo è la rivista mensile per tutti i professionisti che si occupano di progettazione architettonica. La pubblicazione ha una struttura innovativa perchè coniuga tutti gli aspetti legati alla progettazione, dedicando un'attenzione particolare ai dettagli e alla concretezza operativa: dal processo di cantiere alla sperimentazione di tecniche nuove alla sostenibilità dei materiali e alle norme tecniche. Le sezioni La struttura monografica permette di approfondire un particolare tema declinandolo e sviluppandolo in 5 sezioni che guidano il lettore attraverso le fasi del progetto, della costruzione e della manutenzione: Cantiere - Progetti - Materiali e sistemi - Impianti - Tecniche e durabilità. Le rubriche Di particolare interesse: Focus prodotti, caratteristiche tecniche, voci di capitolato e costo dei componenti per l'edilizia selezionati; Soluzioni, rassegna di alcune tecnologie e soluzioni costruttive che hanno risolto e facilitato le fasi di esecuzione e garantito buone prestazioni; Agenda dedicata agli eventi organizzati del Gruppo 24 ORE; CAD&BIM con suggerimenti per utilizzare al meglio AutoCad riducendo i tempi di progetto e facilitando la gestione dei dati; Designer, Contractors and Suppliers, l'elenco di tutti i progettisti e dei fornitori delle opere presentate nell'edizione
19/06/2012
Come Ristrutturare la casa_anno2011/12
Bimestrale. Pubblica normative tecniche per l'installazione a regola d'arte; esempi di sistemazioni di interni di appartamenti o di case unifamiliari; consigli su come intervenire in case vecchie e come riammodernare le case più recenti; sezioni destinate alla rassegna di prodotti e alle loro caratteristiche, installazione, uso, manutenzione e sicurezza; ristrutturazione fai-da-te
19/06/2012
MATERIA_anno2011/12
Trimestrale monografico internazionale sui materiali per l’architettura (italiano-inglese) La rivista collega le logiche della produzione industriale con quelle dell'ideazione e creazione del progetto architettonico e indaga sui percorsi che trasformano la “materia” in materiale, i materiali in elementi architettonici e questi ultimi in architettura. La rivista nasce con l'obiettivo di perseguire l'interazione fra la cultura di produzione industriale e il mondo complesso della produzione culturale, attraverso l'analisi dei processi di studio, progettazione e costruzione dell'architettura. Ogni numero propone un'ampia selezione di architetture internazionali - con una particolare attenzione alle opere più recenti - e una rassegna delle novità di maggiore interesse del mondo della produzione e della ricerca.